Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    Paolo Fresu Quintet - P.A.R.T.E. (2005)

    Posted By: edi1967
    Paolo Fresu Quintet - P.A.R.T.E. (2005)

    Paolo Fresu Quintet - P.A.R.T.E. (2005)
    Mp3 @ 320 Kbps | 173 MB + 5% recovery
    1 CD | 13 Tracks | 00:57:21 | Full scans
    Genre: Jazz | Label: Par Media Music

    Secondo capitolo della collaborazione di Paolo Fresu con la Blue Note dopo Kosmopolites, P.A.R.T.E mette in evidenza le notevoli doti compositive di un altro membro del quintetto. Dopo Roberto Cipelli, protagonista del precedente lavoro, è la volta del contrabbassista Attilio Zanchi. Per chi conosce Zanchi a fondo, l’ascolto del disco non dovrebbe costituire una sorpresa in assoluto. Infatti, il contrabbassista milanese si conferma compositore ingegnoso, lucidamente radicato nella tradizione, attento ad equilibri ottenuti con un’equa distribuzione delle parti.
    Queste caratteristiche si possono riscoprire ascoltando alcuni suoi vecchi lavori: Some Other Place (DDD, 1992) e Four Ways (Splasch, 1996). Dal primo è tratto il brano omonimo, debitamente riarrangiato. Nel secondo si rintracciano affinità significative con questa incisione: una “Night Walk” che richiama “Night Talk” e degli omaggi a Bill Evans e Charles Mingus. Del pianista qui si ripropone “Children’s Play Song”, mentre nell’altro lavoro spiccava “Blue in Green”. A Mingus è dedicata “From Mingus to Duke”, che intende sottolineare il suo legame con Ellington; Four Ways contiene una versione di “Moves”.
    Tutti agganci, questi, non casuali, certamente volti a rafforzare dei punti fermi ed a certificare un’identità stilistica. Nella visione compositiva di Zanchi si individuano infatti due orientamenti prevalenti. Da un lato, la predilezione per temi articolati geometricamente intorno a poderose linee ritmiche (tratto riconoscibile per un contrabbassista): ne sono specchio fedele i due episodi di “T.R.E.A.P.” e “Cromdim Walk”. Dall’altro, una raffinatezza armonica ed una delicatezza melodica di stampo evansiano che si riscontrano nelle già citate “Some Other Place” e “Night Talk”, oltre che in “Après-midi” (velata allusione a Debussy?) e nelle tinte sfumate espresse dalla tromba sordinata di Fresu in “Rêveries”.
    Un capitolo a parte merita il quintetto, tra le formazioni più longeve del jazz moderno, i cui membri sono accomunati da una ventennale esperienza di cooperazione. Più che di interplay (termine a volte usato a vanvera) si dovrebbe parlare di simbiosi, che rende il sound del quintetto pienamente riconoscibile, trasformandolo in qualche misura in un “classico” dei nostri tempi.
    In questo contesto, il suono ed il fraseggio di Fresu (affrancati dall’eredità davisiana e “ripuliti” dagli effetti usati altrove) si condensano in compiute melodie. Tino Tracanna si conferma interlocutore insostituibile nel disegnare unisoni e contrappunti densi nell’esposizione dei temi, e nell’aprire breccie rivelatrici di nuovi percorsi specie al soprano, strumento del quale è divenuto senz’altro uno dei maggiori specialisti europei. Come sempre, Cipelli svolge il ruolo di certosino cucitore armonico, con pregnante essenzialità negli interventi. Infine, Ettore Fioravanti si integra alla perfezione con Zanchi nella costruzione di solidi groove e di intelaiature articolate, attraverso dinamiche variegate che la conoscenza reciproca ed il mutuo ascolto giustificano in pieno.

    English Description
    Paolo Fresu (born February 10, 1961) is a trumpet and flugelhorn jazz player, as well as an arranger of music, and music composer.
    Fresu was born in Berchidda, Sardinia. He picked up the trumpet at the age of 11, and played in the band Bernardo de Muro in his home town Berchidda. Fresu graduated from the Conservatory of Cagliari in 1984, in trumpet studies under Enzo Morandini, and attended the University of Musical and performing arts in Bologna. Fresu has taught at the Siena Jazz National Seminars, as well as jazz university courses in Terni, and is the director of Nuoro Jazz Seminars in Nuoro, Italy.
    Fresu composes music for theatre, poem, dance, radio, television, and film. In 2007, Fresu recorded and toured with Carla Bley's quartet, The Lost Chords.
    Award winning group Paolo Fresu Quintet has been invited to perform in SiriFort Auditorium, New Delhi.The event has been organised to celebrate 10 years of Italian Culture Centre in New Delhi.

    Paolo Fresu Quintet - P.A.R.T.E. (2005)

    Tracklist

    01. T.R.E.A.P. (#1) 3:54
    02. O.F.T. 20th 3:24
    03. Some Other Place 6:33
    04. Yara 4:39
    05. Free Dance 5:06
    06. Children`s Play Song 4:00 (Written-By – Bill Evans)
    07. Night Talk 5:20
    08. Aprés Midi 2:41
    09. Cromidim Walk 3:42
    10. Rêverie 6:08
    11. T.R.E.A.P. (#2) 4:46
    12. From Mingus To Duke 3:10
    13. Arianna 3:35

    Personnel:
    Paolo Fresu (tromba, flicorno);
    Tino Tracanna (sax soprano e tenore);
    Roberto Cipelli (piano);
    Attlio Zanchi (contrabbasso);
    Ettore Fioravanti (batteria).


    Try before you might buy. Support the artists you like and buy their stuff whenever you can afford it.


    Please DO NOT MIRROR

    If you'll find that my links are dead please let me know through the Private Messages.

    &g... Blog Here <<<


    Paolo Fresu Quintet - P.A.R.T.E. (2005)