Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Cantico della Terra -- Quartetto Vocale Giovanna Marini / Micrologus (1999) [RE-UP]

    Posted By: wdilbert
    Cantico della Terra -- Quartetto Vocale Giovanna Marini / Micrologus (1999) [RE-UP]

    Cantico della Terra - The sacred & popular in 13th Century Italy – Quartetto Vocale Giovanna Marini / Micrologus
    EAC | FLAC IMG+CUE+LOG | Complete HQ Scans | 1CD | 313 MB + 27,1 MB (scans)
    Classical: Medieval, Folk, Vocal | Opus 111 OPS 30-277 | 1999

    La musica dell' Italia medievale che conosciamo è quella conservata nei manoscritti la cui storia è in qualche modo legata con quella dei Comuni e delle Signorie delle città italiche del XIV e XV secolo. Tuttavia, come da tempo affermato da importanti musicologi, è impossibile basare sui soli documenti diretti il tentativo di ricostruire il quotidiano sonoro delle società antiche.
    Molte sono le testimonianze extramusicali che contribuiscono ad arricchire il panorama degli eventi musicali delle nostre città medievali: gli squilli dei banditori e dei trombetti comunali, i cosiddetti strumenti alti delle fanfare per le processioni civili, i musicisti assoldati dalle confraternite per l' esecuzione delle laudi e per le processioni religiose, i cantanti delle cappelle delle Signorie quattrocentesche e le formazioni strumentali che accompagnavano le danze e i balli.
    Nell' iconografia, nella letteratura e negli archivi storici troviamo preziosi riscontri: affreschi con angeli musicanti e con scene musicali, cronache di feste e di convivi con poesia e musica, documenti di pagamento per strumentisti e cantanti contribuiscono a ricostruire una grande visione della musica come centro sociale dell' Italia a cavallo tra medioevo e rinascimento.
    E oltre a ciò, la tradizione: tutto quello di cui non avremo mai una testimonianza storica, perché privato della dignità della scrittura ed estraneo alle dinamiche della cultura alta, rimane nella grande memoria collettiva della cultura di tradizione orale.
    Più di venticinque anni fà il Nino Pirrotta propose come strumento dell' indagine musicologica la comparazione tra la tradizione scritta e quella orale della musica, con la felice metafora dell' iceberg: la parte emersa del blocco do ghiaccio (la musica scritta) è solo un ottavo del tutto, mentre la parte immersa e quindi invisibile (la musica di tradizione orale) è di gran lunga la più vasta ed è quindi doveroso per la ricerca tenerla in considerazione; ma a volte è possibile che la parte visibile lasci intravedere elementi della parte sommersa, ossia della gran quantità della musica non scritta.
    Molta musica italiana dal due al quattrocento rivela elementi, per così dire, non artistici, o meglio che lasciano intuire tecniche compositive derivate da una pratica improvvisativa o procedimenti mnemonici tipiche delle culture di tradizione orale; emblematici sono i saltarelli trecenteschi, alcune laudi di Cortona, molti brani liturgici e paraliturgici di polifonia cosiddetta arcaica.
    Questo programma intende proporre una sorta di paesaggio sonoro comparato dell' Italia musicale, un percorso storico geografico nei vari aspetti della storia musicale di Firenze e del centro Italia, così come delle città venete e lombarde, in un costante confronto con ciò che di più arcaico è rimasto nella musica tradizionale italiana, il canto polivocale della settimana santa: testimonianze di un sapere sonoro e poetico diffuso che, insieme alle composizioni più artistiche rimaste nella cultura scritta, costituiscono il cuore antico dell' estetica musicale italiana, secoli fa scritta e cantata a Firenze e oggi, sfidando l'omologazione dei tempi moderni, cantata e tramandata oralmente a Montedoro in Sicilia.
    Il suono della voce come la pietra, che divide l' esterno dall' interno, la città - luogo sicuro e rifugio - dall' incognito che abita i boschi, dove l' albero è archetipo ancestrale e simbolo stesso della tradizione e della memoria
    Exact Audio Copy V0.99 prebeta 5 from 4. May 2009

    Archivo Log de extracciones desde 5. Junio 2010, 22:05

    Quartetto Vocale Giovanna Marini / Micrologus / Cantico della Terra

    Usar unidad : LITE-ON DVDRW LH-20A1S Adapter: 3 ID: 0

    Modo de Lectura : Seguro
    Utilizar Corriente Exacta : Sí
    Descartar Audio caché : Sí
    Utilizar los punteros C2 : No

    Corrección de Desplazamiento de Lectura : 6
    Sobreleer tanto en Lead-In como en Lead-Out : No
    Rellenar las muestras faltantes con silencios : Sí
    Eliminar silencios inicial y final : No
    Se han usado muestras nulas en los cálculos CRC : Sí
    Interfaz usada : Interfaz propio de Win32 para Windowns NT y 2000

    Formato de Salida utilizado : Compresor definido por el usuario
    Bitrate seleccionado : 128 kBit/s
    Calidad : Alta
    Añadir Etiqueta ID3 : Sí
    Compresor de linea de comandos : C:\Program Files (x86)\Exact Audio Copy\FLAC\FLAC.EXE
    Opciones adicionales en línea de comandos : -8 -V -T "ARTIST=%a" -T "TITLE=%t" -T "ALBUM=%g" -T "DATE=%y" -T "TRACKNUMBER=%n" -T "GENRE=%m" -T "COMMENT=%e" %s -o %d


    TOC del CD extraido

    Pista | Inicio | Duración | Sector inicial | Sector final
    ––––––––––––––––––––––––––––––-
    1 | 0:00.00 | 1:50.57 | 0 | 8306
    2 | 1:50.57 | 2:12.45 | 8307 | 18251
    3 | 4:03.27 | 5:14.65 | 18252 | 41866
    4 | 9:18.17 | 3:30.00 | 41867 | 57616
    5 | 12:48.17 | 2:24.05 | 57617 | 68421
    6 | 15:12.22 | 6:05.43 | 68422 | 95839
    7 | 21:17.65 | 4:35.52 | 95840 | 116516
    8 | 25:53.42 | 4:10.55 | 116517 | 135321
    9 | 30:04.22 | 2:49.63 | 135322 | 148059
    10 | 32:54.10 | 3:26.12 | 148060 | 163521
    11 | 36:20.22 | 2:12.68 | 163522 | 173489
    12 | 38:33.15 | 2:13.30 | 173490 | 183494
    13 | 40:46.45 | 3:58.70 | 183495 | 201414
    14 | 44:45.40 | 2:40.20 | 201415 | 213434
    15 | 47:25.60 | 4:25.05 | 213435 | 233314
    16 | 51:50.65 | 1:59.42 | 233315 | 242281
    17 | 53:50.32 | 1:11.15 | 242282 | 247621
    18 | 55:01.47 | 5:41.48 | 247622 | 273244


    Gama de estados y errores

    Seleccionar gama

    Nombre de Archivo C:\Users\Usuario\Music\EAC\Quartetto Vocale Giovanna Marini-Micrologus - Cantico della Terra\Quartetto Vocale Giovanna Marini-Micrologus - Cantico della Terra.wav

    Nivel Pico 100.0 %
    Gama de Calidad 100.0 %
    Copiar CRC 7C2D8FF8
    Copia OK

    Sin Errores


    Resumen AccurateRip

    Pista 1 no presente en la base de datos
    Pista 2 no presente en la base de datos
    Pista 3 no presente en la base de datos
    Pista 4 no presente en la base de datos
    Pista 5 no presente en la base de datos
    Pista 6 no presente en la base de datos
    Pista 7 no presente en la base de datos
    Pista 8 no presente en la base de datos
    Pista 9 no presente en la base de datos
    Pista 10 no presente en la base de datos
    Pista 11 no presente en la base de datos
    Pista 12 no presente en la base de datos
    Pista 13 no presente en la base de datos
    Pista 14 no presente en la base de datos
    Pista 15 no presente en la base de datos
    Pista 16 no presente en la base de datos
    Pista 17 no presente en la base de datos
    Pista 18 no presente en la base de datos

    Ninguna de las pistas está presente en la base de datos AccurateRip

    Final del Informe


    _<span style="color:#ffffff">TRACKS</span>_


    1. Nicholay sollemnia (Benedicamus Trope)
    2. Sonet vox ecclesie (Benedicamus Trope)
    3. Passione di Diamante (Trad., Calabria)
    4. Miserere di Santu Lussurgiu (Trad., Sardegna)
    5. O divina Virgo flore (Lauda, Cortona Ms 91)
    6. Dami conforto Dio et alegrança (Lauda, Cortona Ms 91)
    7. Passione di Giulianello (Trad., Lazio)
    8. Stava la Madre (Trad. di Blera, Lazio)
    9. Iam lucis orto sidere (Chant)
    10. Kyrie eleison (Trope)
    11. Gloria
    12. Sanctus
    13. Miserere di Sessa Aurunca (Trad., Campania)
    14. Gloria di Montedoro (Trad., Sicilia)
    15. Chi vol lo mondo despreççare (Lauda, Cortona Ms 91)
    16. Submersus jacet Pharao (Benedicamus Trope)
    17. O Lylium convallium (Benedicamus Trope)
    18. Madonna Santa Maria (Lauda, Cortona Ms 91)


    Micrologus

    Quartetto Vocale Giovanna Marini


    Cantico della Terra -- Quartetto Vocale Giovanna Marini / Micrologus (1999) [RE-UP]

    Patrizia Nasini, Francesca Breschi, Giovanna Marini and Patrizia Bovi


    <span style="color:#cc0000">_</span><span style="color:#ffffff">DOWNLOAD</span><span style="color:#cc0000">_</span>
    Uploaded:
    Part 1 - Part 2
    Scans


    or

    EmbedUpload:
    Part 1 - Part 2
    Scans



    (Password: wdilbert)