Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Storia E Capitalismo: Come la storia e il capitalismo hanno costruito il mondo moderno

    Posted By: Titan
    Storia E Capitalismo: Come la storia e il capitalismo hanno costruito il mondo moderno

    Storia E Capitalismo: Come la storia e il capitalismo hanno costruito il mondo moderno
    12. Settembre 2025 | Italiano | Pagine 318 | ASIN: B0FR2JRLLS | Epub | 2.96 MB


    Questo libro esamina come la storia umana, le eredità coloniali e le narrazioni mediatiche vengano sfruttate dal capitalismo per plasmare il nostro mondo moderno. Basandosi sui fatti piuttosto che su miti o ideologie, Rateb Kefi analizza il rapporto tra la coscienza collettiva e le nostre percezioni riguardo a temi centrali come la migrazione, il razzismo e il nostro rapporto con il lavoro.

    Cosa collega la moderna società dei consumi alla migrazione? Perché alcune nazioni sono diventate “sviluppate” mentre altre restano emarginate? Queste domande conducono a una riflessione più ampia su ciò che ci definisce come esseri umani – e sul perché agiamo come agiamo, sia nel nostro rapporto reciproco sia con l’ambiente che ci circonda.

    Storia e capitalismo è un viaggio che unisce intuizioni storiche, esperienze personali e critica politica, con l’obiettivo di favorire una comprensione più consapevole e sincera della nostra realtà. Pur illuminando i processi storici che ci hanno condotti alla modernità, il libro mette in discussione l’idea che il nostro attuale percorso sia inevitabile – come spesso sostengono i difensori della superiorità occidentale.

    Nel suo nucleo, quest’opera è un appello a riconquistare la coscienza umana. Sostiene che la coscienza – e non il capitalismo – sia il nostro vero potenziale. Abbiamo ancora il potere di scegliere in modo diverso.