Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Sara Biscioni, "Italiano di classe: percorso resistente di lingua italiana per migranti (e non solo)"

    Posted By: TimMa
    Sara Biscioni, "Italiano di classe: percorso resistente di lingua italiana per migranti (e non solo)"

    Sara Biscioni, "Italiano di classe: percorso resistente di lingua italiana per migranti (e non solo)"
    Publisher: Creative Commons | 2014 | ISBN: N/A | Italian | True PDF | 154 pages | 11.3 Mb

    "Italiano di classe" è un manuale di italiano per migranti. Un manuale non usuale, però; propone infatti un percorso resistente, militante, di parte, dell'apprendimento/insegnamento della lingua italiana. (21 unità, con relativi tag, sulla vita in Italia) …

    Se la visione istituzionale vuole l'apprendimento della lingua italiana da parte degli “stranieri” finalizzato alla loro “integrazione” (in cosa se non nella massa de-politicizzata e a-conflittuale dei lavoratori sfruttati, degli studenti acriticamente operosi, dei “buoni cittadini” che chiedono umilmente assistenza piuttosto che lottare per i propri diritti?), se i governanti, eternamente preoccupati di mantenere un basso livello di conflittualità sociale (o di finalizzarla verso determinati gruppi, spesso appunto i migranti) e consci delle potenzialità sovversive dello strumento-lingua, cercano di depotenziare le sue caratteristiche “politiche” e anzi trasformarlo in strumento di discriminazione attraverso cui elargire concessioni “a chi se lo merita” (vedi la conoscenza obbligatoria della lingua per ottenere i documenti di soggiorno o la scolarità per la concessione della cittadinanza), allora può essere utile riprendersi la lingua nella sua dimensione “di classe”, per (re)imparare a muoversi in modo critico e conflittuale in una realtà a conti fatti ostile nei confronti di lavoratori, studenti, precari, migranti.

    Ecco allora un manuale di lingua italiana per migranti (e non solo) in cui si recupera un apprendimento, e dunque una didattica, della lingua italiana manifestamente “di parte”, prendendo spunto da Freire – la lingua come mezzo dell'oppresso per liberare se stessi e il mondo – ma anche da Zinn – la scelta degli argomenti affrontati, mai presenti nei testi didattici, e non a caso.

    Sara Biscioni, "Italiano di classe: percorso resistente di lingua italiana per migranti (e non solo)"