Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    F. Alberto Gallo - Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo (1992)

    Posted By: edi1967
    F. Alberto Gallo - Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo (1992)

    F. Alberto Gallo - Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo (1992)
    Italian | 1992 | PDF | Pages 156 | ASIN:N/A | 10 MB

    La chiesa e il castello sono, per l'uomo medievale, le sedi delle massime autorità, i centri attorno ai quali ruota e si organizza la vita. Diversa è stata, però, la loro rilevanza per la storiegrafia musicale: mentre la chiesa è stata sempre considerata come l'istituzione di riferimento per tutto ciò che concerne la musica sacra, il castello è sempre rimasto nell'ombra. Questo saggio contribuisce a colmare tale lacuna: l'istituzione cortese è il filo unificante della storia di lunga durata della musica profana. Una storia nel corso della quale musica e concezione della musica si trasformano con le vicende del sistema feudale, da quando la corte è soprattutto «armes, amours, dames, chevalerie», fino a quando diventa governo di uno stato e quindi promotrice di biblioteche e di università. L'approccio originale adottato dall'autore stabilisce un nesso tra musica e letteratura, storia e arti figurative. Per la prima volta ci si occupa dei trovatori che hanno lavorato in Italia, non solo in riferimento ai testi poetici, ma anche alla musica. Oppure si scopre che a Pavia sono i libri di corte a costituire il contesto dal quale prende forma e senso la vita musicale del castello. Musica, quindi, ma non solo: come mostra emblematicamente l'analisi dell'esperienza di Aurelio Brandolini, studi musicologici e storico- culturali si fondono per narrare le vicende dell'oratore, del filosofo e del musicista che improvvisa, accompagnandosi con uno strumento. Indissolubilmente legata al castello, dove è commissionata, composta e dove si svolge la sua esecuzione, la musica scandisce la precisa liturgia della vita di corte, di cui il libro, con il puntuale supporto di testi letterari, brani musicali e apparato iconografico, offre un interessante spaccato.

    If you like this release please support Developer / Publisher and BUY it.

    If you'll find that my links are dead please let me know through the Private Messages.

    Please DO NOT MIRROR

    &g... Blog Here <<<

    F. Alberto Gallo - Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII al XV secolo (1992)