Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Ernest Nagel - La struttura della scienza. Problemi di logica della spiegazione scientifica (1981) [Repost]

    Posted By: edi1967
    Ernest Nagel - La struttura della scienza. Problemi di logica della spiegazione scientifica (1981) [Repost]

    Ernest Nagel - La struttura della scienza. Problemi di logica della spiegazione scientifica (1981)
    Italian | Feltrinelli | 1981 | PDF | Pages 665 | ASIN: B00ROE07VC | 12.0 MB

    Ernst Nagel, filosofo della scienza boemo si trasferì in giovane età negli Stati Uniti, dove studiò con M.R. Cohen al City College di New York e, dopo aver conseguito il dottorato, insegnò alla Columbia University. È esponente, con John H. Randall e Justus Buchler, della scuola naturalistica della Columbia University, che considera la scienza come metodo privilegiato per l'analisi della realtà e identifica poi la realtà con la natura, nella quale rientra, in un continuum unitario, anche l'uomo con i suoi valori. Nagel si è preoccupato soprattutto di rendere conto da un punto di vista naturalistico dei principi della logica. Rifiutando la soluzione di J. Stuart Mill, che vede nei principi logici delle generalizzazioni empiriche ben fondate, Nagel propone di considerarli invece come proposte di ideali di precisione che possono mutare a seconda della classe di fenomeni; contingenza e fallibilità sono quindi caratteristiche essenziali della ricerca scientifica. Nella sua opera più significativa, The structure of science (1961; trad. it. La struttura della scienza), Nagel propone una concezione ipotetico-deduttiva della scienza che rifiuta qualsiasi spiegazione di tipo finalistico; egli ritiene che anche in biologia e nelle scienze dell'uomo la spiegazione debba essere di tipo ipotetico-deduttivo, non avendo queste scienze nessuna differenza sul piano metodologico. Questa affermazione di un'unità di metodo nella ricerca scientifica corrisponde a un netto rifiuto di considerare le realtà organiche come trascendenti o emergenti rispetto agli eventi fisico-chimici.

    If you like this release please support Developer / Publisher and BUY it.

    If you'll find that my links are dead please let me know through the Private Messages.

    Please DO NOT MIRROR

    &g... Blog Here <<<

    Ernest Nagel - La struttura della scienza. Problemi di logica della spiegazione scientifica (1981) [Repost]