Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Drone - da zero alle riprese con movimenti cinematografici

    Posted By: lucky_aut
    Drone - da zero alle riprese con movimenti cinematografici

    Drone - da zero alle riprese con movimenti cinematografici
    Ultimo aggiornamento in data 2/2021
    Duration: 1h24m | .MP4 1280x720, 30 fps(r) | AAC, 44100 Hz, 2ch | 1.76 GB
    Genre: eLearning | Language: Italiano

    Un percorso che fornisce i rudimenti necessari dal prevolo all'uso professionale con approccio cinematografico

    Cosa imparerai
    impareranno a volare con i droni da 0 fino ad un livello professionale
    impareranno movimenti di volo da applicare alle riprese cinematografiche
    Requisiti
    tutti possono imparare a pilotare un drone
    Descrizione
    Qualsiasi volo andrete a fare, sia per divertimento che per professione, dovrà avere una caratteristica imprescindibile; la registrazione video e quindi il filmato risultante dovrà essere bello da vedere e dovrà creare emozione.
    Questo percorso permetterà la conoscenza del drone, dal suo approccio iniziale, connessione con l'APP di riferimento, gestione delle batterie, esercizi pratici di allenamento, sicurezza del velivolo fino ad arrivare all'analisi dei movimenti importanti nel mondo cinematografico.
    Quindi lo scopo finale sarà di farvi imparare a volare e realizzare video con approccio e gusto cinematografico.

    Imparerete da zero a gestire il volo sia dal punto di vista tecnico che artistico.
    Imparerete i movimenti base su cui si costruisce una ripresa cinematografica aerea.
    Si analizzeranno i filmati reali e verrà descritta la tecnica di realizzazione in modo semplice, così che possiate allenarvi per replicarli.
    Solo così chi guarderà il vostro video finale, i vostri amici o i vostri committenti, saranno pienamente soddisfatti del risultato.
    Ricordate che sempre di più il drone viene utilizzato nel cinema, eventi sportivi, spot pubblicitari, cultura, documentari ed in campo industriale.
    Saper volare con competenza e professionalità vi farà divertire e vi darà una soddisfazione che non potete immaginare.
    Con questo corso imparerete tutto questo con esempi pratici e semplicità.
    Quindi pronti per iniziare la vostra nuova avventura!
    A chi è rivolto questo corso:
    chiunque abbia acquistato un drone per la prima volta
    i videomakers
    professionisti di video e foto
    Mostra di più
    Mostra meno
    Insegnante
    Alberto Cavallini
    pilota drone, regista
    Valutazione dell'insegnante: 4,1
    67 recensioni
    212 studenti
    1 corso
    Regista
    Direttore della fotografia
    Accreditato in RAI come fornitore di Film e Documentari
    Accreditato in Regione Toscana come Commissario esterno responsabile prove d'esame scuole di cinema
    Attestato di Pilota di APR (droni) Operazioni non Critiche e Operazioni Critiche (CRO) rilasciato da ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), EASA (Agenzia Europea per l'Aviazione)
    Dal 2007 si occupa di riprese aeree attraverso elicotteri radiocomandati e droni.
    Gli inizi artistici sono datati 1980 come ballerino, nel 1984 è ingaggiato dalla
    RAI
    nel corpo di ballo della trasmissione in prima serata “Il Trappolone” (RAI 2) condotta da
    Renzo Montagnani per la regia di Beppe Recchia.
    10 anni dopo, esattamente nel 1994 decide di dedicarsi alla produzione e regia.
    Lavora come produttore e regista per varie TV toscane e major (
    RAI, MEDIASET, LA7 e SKY)
    Diversi i programmi prodotti
    (più di 400 special televisivi,
    molte le trasmissioni, per citarne alcune: “Fiorentini all'Inferno” (13 puntate) regista e coautore
    con Umberto Cecchi (Canale 10)
    “I Piccoli Grandi Comuni della Toscana” format documentaristico (18 puntate) regista e coproduttore trasmesso su canali nazionali.
    E ancora: regista della trasmissione “Sanremo in Campus” (10 puntate) dal Teatro Ariston di Sanremo, trasmessa su
    RAI e SKY.
    Vari servizi per
    Striscia la Notizia Canale 5.
    “Festival Internazionale della Lirica” dal Teatro Alfieri di Torino per
    RAI 2
    , regista.
    Regista per Il
    Teatro Metastasio di Prato
    con un nuovo progetto dal titolo “ShootingTeatro – quando il cinema incontra il teatro” Un progetto sperimentale che instaura un nuovo modo di filmare un'opera teatrale (unico in Italia)
    Autore di un nuovo format per
    RAI EDU
    “Il Recuperatore”
    Per il cinema, 3 lungometraggi come direttore della fotografia (“Ricominciare”, “Una favola da raccontare”, “Io faccio il rock”)
    Regista di Spot pubblicitari tra cui “
    Accademia Italiana Chef” per RAI, LA7
    RAI STORIA nel mese di giugno 2017 ha trasmesso un suo documentario (docu-film) prodotto per RAI Cultura,
    dal titolo
    “Se mi ascolti e mi credi” (regista).
    Cortometraggi:

    I Like You”
    2017 di Domenico Costanzo (direttore della fotografia

    Social Killer”
    2018 di Domenico Costanzo (Direttore della fotografia)

    Basta Poco”
    2018(regista)
    2019/2020 # al momento è impegnato nella pre produzione del lungometraggio “Avrei voluto essere Bartali” film che sarà distribuito da Cecchi Gori Entertainment e Bolero Film. Il film sarà promosso da Wind3.
    Mostra di più
    Mostra meno
    Cosa imparerai
    impareranno a volare con i droni da 0 fino ad un livello professionale
    impareranno movimenti di volo da applicare alle riprese cinematografiche
    impareranno a volare con i droni da 0 fino ad un livello professionale
    impareranno movimenti di volo da applicare alle riprese cinematografiche
    impareranno a volare con i droni da 0 fino ad un livello professionale
    impareranno movimenti di volo da applicare alle riprese cinematografiche

    Requisiti
    tutti possono imparare a pilotare un drone
    Requisiti
    tutti possono imparare a pilotare un drone
    Descrizione
    Qualsiasi volo andrete a fare, sia per divertimento che per professione, dovrà avere una caratteristica imprescindibile; la registrazione video e quindi il filmato risultante dovrà essere bello da vedere e dovrà creare emozione.
    Questo percorso permetterà la conoscenza del drone, dal suo approccio iniziale, connessione con l'APP di riferimento, gestione delle batterie, esercizi pratici di allenamento, sicurezza del velivolo fino ad arrivare all'analisi dei movimenti importanti nel mondo cinematografico.
    Quindi lo scopo finale sarà di farvi imparare a volare e realizzare video con approccio e gusto cinematografico.

    Imparerete da zero a gestire il volo sia dal punto di vista tecnico che artistico.
    Imparerete i movimenti base su cui si costruisce una ripresa cinematografica aerea.
    Si analizzeranno i filmati reali e verrà descritta la tecnica di realizzazione in modo semplice, così che possiate allenarvi per replicarli.
    Solo così chi guarderà il vostro video finale, i vostri amici o i vostri committenti, saranno pienamente soddisfatti del risultato.
    Ricordate che sempre di più il drone viene utilizzato nel cinema, eventi sportivi, spot pubblicitari, cultura, documentari ed in campo industriale.
    Saper volare con competenza e professionalità vi farà divertire e vi darà una soddisfazione che non potete immaginare.
    Con questo corso imparerete tutto questo con esempi pratici e semplicità.
    Quindi pronti per iniziare la vostra nuova avventura!
    A chi è rivolto questo corso:
    chiunque abbia acquistato un drone per la prima volta
    i videomakers
    professionisti di video e foto
    Mostra di più
    Mostra meno
    Qualsiasi volo andrete a fare, sia per divertimento che per professione, dovrà avere una caratteristica imprescindibile; la registrazione video e quindi il filmato risultante dovrà essere bello da vedere e dovrà creare emozione.
    Questo percorso permetterà la conoscenza del drone, dal suo approccio iniziale, connessione con l'APP di riferimento, gestione delle batterie, esercizi pratici di allenamento, sicurezza del velivolo fino ad arrivare all'analisi dei movimenti importanti nel mondo cinematografico.
    Quindi lo scopo finale sarà di farvi imparare a volare e realizzare video con approccio e gusto cinematografico.

    Imparerete da zero a gestire il volo sia dal punto di vista tecnico che artistico.
    Imparerete i movimenti base su cui si costruisce una ripresa cinematografica aerea.
    Si analizzeranno i filmati reali e verrà descritta la tecnica di realizzazione in modo semplice, così che possiate allenarvi per replicarli.
    Solo così chi guarderà il vostro video finale, i vostri amici o i vostri committenti, saranno pienamente soddisfatti del risultato.
    Ricordate che sempre di più il drone viene utilizzato nel cinema, eventi sportivi, spot pubblicitari, cultura, documentari ed in campo industriale.
    Saper volare con competenza e professionalità vi farà divertire e vi darà una soddisfazione che non potete immaginare.
    Con questo corso imparerete tutto questo con esempi pratici e semplicità.
    Quindi pronti per iniziare la vostra nuova avventura!
    A chi è rivolto questo corso:
    chiunque abbia acquistato un drone per la prima volta
    i videomakers
    professionisti di video e foto
    Mostra di più
    Mostra meno
    Qualsiasi volo andrete a fare, sia per divertimento che per professione, dovrà avere una caratteristica imprescindibile; la registrazione video e quindi il filmato risultante dovrà essere bello da vedere e dovrà creare emozione.
    Questo percorso permetterà la conoscenza del drone, dal suo approccio iniziale, connessione con l'APP di riferimento, gestione delle batterie, esercizi pratici di allenamento, sicurezza del velivolo fino ad arrivare all'analisi dei movimenti importanti nel mondo cinematografico.
    Quindi lo scopo finale sarà di farvi imparare a volare e realizzare video con approccio e gusto cinematografico.

    Imparerete da zero a gestire il volo sia dal punto di vista tecnico che artistico.
    Imparerete i movimenti base su cui si costruisce una ripresa cinematografica aerea.
    Si analizzeranno i filmati reali e verrà descritta la tecnica di realizzazione in modo semplice, così che possiate allenarvi per replicarli.
    Solo così chi guarderà il vostro video finale, i vostri amici o i vostri committenti, saranno pienamente soddisfatti del risultato.
    Ricordate che sempre di più il drone viene utilizzato nel cinema, eventi sportivi, spot pubblicitari, cultura, documentari ed in campo industriale.
    Saper volare con competenza e professionalità vi farà divertire e vi darà una soddisfazione che non potete immaginare.
    Con questo corso imparerete tutto questo con esempi pratici e semplicità.
    Quindi pronti per iniziare la vostra nuova avventura!
    A chi è rivolto questo corso:
    chiunque abbia acquistato un drone per la prima volta
    i videomakers
    professionisti di video e foto
    Qualsiasi volo andrete a fare, sia per divertimento che per professione, dovrà avere una caratteristica imprescindibile; la registrazione video e quindi il filmato risultante dovrà essere bello da vedere e dovrà creare emozione.
    Questo percorso permetterà la conoscenza del drone, dal suo approccio iniziale, connessione con l'APP di riferimento, gestione delle batterie, esercizi pratici di allenamento, sicurezza del velivolo fino ad arrivare all'analisi dei movimenti importanti nel mondo cinematografico.
    Quindi lo scopo finale sarà di farvi imparare a volare e realizzare video con approccio e gusto cinematografico.

    Imparerete da zero a gestire il volo sia dal punto di vista tecnico che artistico.
    Imparerete i movimenti base su cui si costruisce una ripresa cinematografica aerea.
    Si analizzeranno i filmati reali e verrà descritta la tecnica di realizzazione in modo semplice, così che possiate allenarvi per replicarli.
    Solo così chi guarderà il vostro video finale, i vostri amici o i vostri committenti, saranno pienamente soddisfatti del risultato.
    Ricordate che sempre di più il drone viene utilizzato nel cinema, eventi sportivi, spot pubblicitari, cultura, documentari ed in campo industriale.
    Saper volare con competenza e professionalità vi farà divertire e vi darà una soddisfazione che non potete immaginare.
    Con questo corso imparerete tutto questo con esempi pratici e semplicità.
    Quindi pronti per iniziare la vostra nuova avventura!
    A chi è rivolto questo corso:
    chiunque abbia acquistato un drone per la prima volta
    i videomakers
    professionisti di video e foto
    Insegnante
    Alberto Cavallini
    pilota drone, regista
    Valutazione dell'insegnante: 4,1
    67 recensioni
    212 studenti
    1 corso
    Regista
    Direttore della fotografia
    Accreditato in RAI come fornitore di Film e Documentari
    Accreditato in Regione Toscana come Commissario esterno responsabile prove d'esame scuole di cinema
    Attestato di Pilota di APR (droni) Operazioni non Critiche e Operazioni Critiche (CRO) rilasciato da ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), EASA (Agenzia Europea per l'Aviazione)
    Dal 2007 si occupa di riprese aeree attraverso elicotteri radiocomandati e droni.
    Gli inizi artistici sono datati 1980 come ballerino, nel 1984 è ingaggiato dalla
    RAI
    nel corpo di ballo della trasmissione in prima serata “Il Trappolone” (RAI 2) condotta da
    Renzo Montagnani per la regia di Beppe Recchia.
    10 anni dopo, esattamente nel 1994 decide di dedicarsi alla produzione e regia.
    Lavora come produttore e regista per varie TV toscane e major (
    RAI, MEDIASET, LA7 e SKY)
    Diversi i programmi prodotti
    (più di 400 special televisivi,
    molte le trasmissioni, per citarne alcune: “Fiorentini all'Inferno” (13 puntate) regista e coautore
    con Umberto Cecchi (Canale 10)
    “I Piccoli Grandi Comuni della Toscana” format documentaristico (18 puntate) regista e coproduttore trasmesso su canali nazionali.
    E ancora: regista della trasmissione “Sanremo in Campus” (10 puntate) dal Teatro Ariston di Sanremo, trasmessa su
    RAI e SKY.
    Vari servizi per
    Striscia la Notizia Canale 5.
    “Festival Internazionale della Lirica” dal Teatro Alfieri di Torino per
    RAI 2
    , regista.
    Regista per Il
    Teatro Metastasio di Prato
    con un nuovo progetto dal titolo “ShootingTeatro – quando il cinema incontra il teatro” Un progetto sperimentale che instaura un nuovo modo di filmare un'opera teatrale (unico in Italia)
    Autore di un nuovo format per
    RAI EDU
    “Il Recuperatore”
    Per il cinema, 3 lungometraggi come direttore della fotografia (“Ricominciare”, “Una favola da raccontare”, “Io faccio il rock”)
    Regista di Spot pubblicitari tra cui “
    Accademia Italiana Chef” per RAI, LA7
    RAI STORIA nel mese di giugno 2017 ha trasmesso un suo documentario (docu-film) prodotto per RAI Cultura,
    dal titolo
    “Se mi ascolti e mi credi” (regista).
    Cortometraggi:

    I Like You”
    2017 di Domenico Costanzo (direttore della fotografia

    Social Killer”
    2018 di Domenico Costanzo (Direttore della fotografia)

    Basta Poco”
    2018(regista)
    2019/2020 # al momento è impegnato nella pre produzione del lungometraggio “Avrei voluto essere Bartali” film che sarà distribuito da Cecchi Gori Entertainment e Bolero Film. Il film sarà promosso da Wind3.
    Mostra di più
    Mostra meno
    Alberto Cavallini
    pilota drone, regista
    Valutazione dell'insegnante: 4,1
    67 recensioni
    212 studenti
    1 corso
    Regista
    Direttore della fotografia
    Accreditato in RAI come fornitore di Film e Documentari
    Accreditato in Regione Toscana come Commissario esterno responsabile prove d'esame scuole di cinema
    Attestato di Pilota di APR (droni) Operazioni non Critiche e Operazioni Critiche (CRO) rilasciato da ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), EASA (Agenzia Europea per l'Aviazione)
    Dal 2007 si occupa di riprese aeree attraverso elicotteri radiocomandati e droni.
    Gli inizi artistici sono datati 1980 come ballerino, nel 1984 è ingaggiato dalla
    RAI
    nel corpo di ballo della trasmissione in prima serata “Il Trappolone” (RAI 2) condotta da
    Renzo Montagnani per la regia di Beppe Recchia.
    10 anni dopo, esattamente nel 1994 decide di dedicarsi alla produzione e regia.
    Lavora come produttore e regista per varie TV toscane e major (
    RAI, MEDIASET, LA7 e SKY)
    Diversi i programmi prodotti
    (più di 400 special televisivi,
    molte le trasmissioni, per citarne alcune: “Fiorentini all'Inferno” (13 puntate) regista e coautore
    con Umberto Cecchi (Canale 10)
    “I Piccoli Grandi Comuni della Toscana” format documentaristico (18 puntate) regista e coproduttore trasmesso su canali nazionali.
    E ancora: regista della trasmissione “Sanremo in Campus” (10 puntate) dal Teatro Ariston di Sanremo, trasmessa su
    RAI e SKY.
    Vari servizi per
    Striscia la Notizia Canale 5.
    “Festival Internazionale della Lirica” dal Teatro Alfieri di Torino per
    RAI 2
    , regista.
    Regista per Il
    Teatro Metastasio di Prato
    con un nuovo progetto dal titolo “ShootingTeatro – quando il cinema incontra il teatro” Un progetto sperimentale che instaura un nuovo modo di filmare un'opera teatrale (unico in Italia)
    Autore di un nuovo format per
    RAI EDU
    “Il Recuperatore”
    Per il cinema, 3 lungometraggi come direttore della fotografia (“Ricominciare”, “Una favola da raccontare”, “Io faccio il rock”)
    Regista di Spot pubblicitari tra cui “
    Accademia Italiana Chef” per RAI, LA7
    RAI STORIA nel mese di giugno 2017 ha trasmesso un suo documentario (docu-film) prodotto per RAI Cultura,
    dal titolo
    “Se mi ascolti e mi credi” (regista).
    Cortometraggi:

    I Like You”
    2017 di Domenico Costanzo (direttore della fotografia

    Social Killer”
    2018 di Domenico Costanzo (Direttore della fotografia)

    Basta Poco”
    2018(regista)
    2019/2020 # al momento è impegnato nella pre produzione del lungometraggio “Avrei voluto essere Bartali” film che sarà distribuito da Cecchi Gori Entertainment e Bolero Film. Il film sarà promosso da Wind3.
    Mostra di più
    Mostra meno
    Alberto Cavallini
    pilota drone, regista
    Alberto Cavallini
    pilota drone, regista
    Valutazione dell'insegnante: 4,1
    67 recensioni
    212 studenti
    1 corso
    Valutazione dell'insegnante: 4,1
    67 recensioni
    212 studenti
    1 corso
    Regista
    Direttore della fotografia
    Accreditato in RAI come fornitore di Film e Documentari
    Accreditato in Regione Toscana come Commissario esterno responsabile prove d'esame scuole di cinema
    Attestato di Pilota di APR (droni) Operazioni non Critiche e Operazioni Critiche (CRO) rilasciato da ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), EASA (Agenzia Europea per l'Aviazione)
    Dal 2007 si occupa di riprese aeree attraverso elicotteri radiocomandati e droni.
    Gli inizi artistici sono datati 1980 come ballerino, nel 1984 è ingaggiato dalla
    RAI
    nel corpo di ballo della trasmissione in prima serata “Il Trappolone” (RAI 2) condotta da
    Renzo Montagnani per la regia di Beppe Recchia.
    10 anni dopo, esattamente nel 1994 decide di dedicarsi alla produzione e regia.
    Lavora come produttore e regista per varie TV toscane e major (
    RAI, MEDIASET, LA7 e SKY)
    Diversi i programmi prodotti
    (più di 400 special televisivi,
    molte le trasmissioni, per citarne alcune: “Fiorentini all'Inferno” (13 puntate) regista e coautore
    con Umberto Cecchi (Canale 10)
    “I Piccoli Grandi Comuni della Toscana” format documentaristico (18 puntate) regista e coproduttore trasmesso su canali nazionali.
    E ancora: regista della trasmissione “Sanremo in Campus” (10 puntate) dal Teatro Ariston di Sanremo, trasmessa su
    RAI e SKY.
    Vari servizi per
    Striscia la Notizia Canale 5.
    “Festival Internazionale della Lirica” dal Teatro Alfieri di Torino per
    RAI 2
    , regista.
    Regista per Il
    Teatro Metastasio di Prato
    con un nuovo progetto dal titolo “ShootingTeatro – quando il cinema incontra il teatro” Un progetto sperimentale che instaura un nuovo modo di filmare un'opera teatrale (unico in Italia)
    Autore di un nuovo format per
    RAI EDU
    “Il Recuperatore”
    Per il cinema, 3 lungometraggi come direttore della fotografia (“Ricominciare”, “Una favola da raccontare”, “Io faccio il rock”)
    Regista di Spot pubblicitari tra cui “
    Accademia Italiana Chef” per RAI, LA7
    RAI STORIA nel mese di giugno 2017 ha trasmesso un suo documentario (docu-film) prodotto per RAI Cultura,
    dal titolo
    “Se mi ascolti e mi credi” (regista).
    Cortometraggi:

    I Like You”
    2017 di Domenico Costanzo (direttore della fotografia

    Social Killer”
    2018 di Domenico Costanzo (Direttore della fotografia)

    Basta Poco”
    2018(regista)
    2019/2020 # al momento è impegnato nella pre produzione del lungometraggio “Avrei voluto essere Bartali” film che sarà distribuito da Cecchi Gori Entertainment e Bolero Film. Il film sarà promosso da Wind3.
    Mostra di più
    Mostra meno
    Regista
    Direttore della fotografia
    Accreditato in RAI come fornitore di Film e Documentari
    Accreditato in Regione Toscana come Commissario esterno responsabile prove d'esame scuole di cinema
    Attestato di Pilota di APR (droni) Operazioni non Critiche e Operazioni Critiche (CRO) rilasciato da ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile), EASA (Agenzia Europea per l'Aviazione)
    Dal 2007 si occupa di riprese aeree attraverso elicotteri radiocomandati e droni.
    Gli inizi artistici sono datati 1980 come ballerino, nel 1984 è ingaggiato dalla
    RAI
    nel corpo di ballo della trasmissione in prima serata “Il Trappolone” (RAI 2) condotta da
    Renzo Montagnani per la regia di Beppe Recchia.
    10 anni dopo, esattamente nel 1994 decide di dedicarsi alla produzione e regia.
    Lavora come produttore e regista per varie TV toscane e major (
    RAI, MEDIASET, LA7 e SKY)
    Diversi i programmi prodotti
    (più di 400 special televisivi,
    molte le trasmissioni, per citarne alcune: “Fiorentini all'Inferno” (13 puntate) regista e coautore
    con Umberto Cecchi (Canale 10)
    “I Piccoli Grandi Comuni della Toscana” format documentaristico (18 puntate) regista e coproduttore trasmesso su canali nazionali.
    E ancora: regista della trasmissione “Sanremo in Campus” (10 puntate) dal Teatro Ariston di Sanremo, trasmessa su
    RAI e SKY.
    Vari servizi per
    Striscia la Notizia Canale 5.
    “Festival Internazionale della Lirica” dal Teatro Alfieri di Torino per
    RAI 2
    , regista.
    Regista per Il
    Teatro Metastasio di Prato
    con un nuovo progetto dal titolo “ShootingTeatro – quando il cinema incontra il teatro” Un progetto sperimentale che instaura un nuovo modo di filmare un'opera teatrale (unico in Italia)
    Autore di un nuovo format per
    RAI EDU
    “Il Recuperatore”
    Per il cinema, 3 lungometraggi come direttore della fotografia (“Ricominciare”, “Una favola da raccontare”, “Io faccio il rock”)
    Regista di Spot pubblicitari tra cui “
    Accademia Italiana Chef” per RAI, LA7
    RAI STORIA nel mese di giugno 2017 ha trasmesso un suo documentario (docu-film) prodotto per RAI Cultura,
    dal titolo
    “Se mi ascolti e mi credi” (regista).
    Cortometraggi:

    I Like You”
    2017 di Domenico Costanzo (direttore della fotografia

    Social Killer”
    2018 di Domenico Costanzo (Direttore della fotografia)

    Basta Poco”
    2018(regista)
    2019/2020 # al momento è impegnato nella pre produzione del lungometraggio “Avrei voluto essere Bartali” film che sarà distribuito da Cecchi Gori Entertainment e Bolero Film. Il film sarà promosso da Wind3.

    More Info