Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Della Architettura della Pittura e della Statua

    Posted By: Freb
    Della Architettura della Pittura e della Statua

    Alberti, Leon Battista Della Architettura della Pittura e della Statua
    Bologna | 1782 | ISBN: N/A | 498 pages | PDF | 45 MB

    Alberti, l'architetto ha avuto un grande impatto sulla formazione dello stile Alto rinascimento. Dopo Filippo Brunelleschi sviluppato motivi antichi in architettura. Nel suo progetto è stato costruito Palazzo Rucellai a Firenze (1446-1451), ha ricostruito la facciata della chiesa di Santa Maria Novella (1456-1470), Chiesa di San Francesco a Rimini, San Sebastiano e Sant'Andrea a Mantova, che ha determinato la direzione in architettura XV secolo.
    Alberti era impegnato nella pittura, ha cercato la sua mano a scultura. Come il primo teorico dell'arte del Rinascimento italiano noto per aver scritto 'Dieci libri su architettura' (1452), e le piccole trattato latino 'sulla statua' (1464).
    Scritto tra il 1442 e il 1452, il De Re Aedificatoria di Leon Battista Alberti è considerato da molti il più alto contributo teorico sull’arte del costruire che la cultura rinascimentale abbia saputo esprimere. L’opera di Alberti precede il filone degli esegeti e commentatori rinascimentali di Vitruvio, e si pone in una prospettiva più ambiziosa: quella di riprendere il testo Vitruviano e di comporre, emendando la fonte, un’opera autonoma e meglio organizzata di quella. Il De Re Aedificatoria segue, nella produzione teorica albertiana, i trattati De Pictura (1435) e De Statua (1438).