Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Arrigo Stara - Letteratura e psicoanalisi

    Posted By: Karabas91
    Arrigo Stara - Letteratura e psicoanalisi

    Arrigo Stara - Letteratura e psicoanalisi
    Italian | 2018 | 130 pages | ASIN: B07DC9HQ6M | EPUB | 0,4 MB

    Letteratura e psicoanalisi: tra esse, dopo alcuni decenni di concordia, sembra che oggi, all’inizio del nuovo millennio, si stia aprendo un conflitto. Ma la letteratura ha davvero bisogno dell’ausilio della psicoanalisi? E in se stessa la psicoanalisi può o meno pretendere allo statuto di scienza? Il libro non si propone di rispondere a questi interrogativi nel modo rigoroso del trattato, ma lasciando che le risposte ad essi nascano da quei punti di intersezione dove la scienza ‘inventata’ da Freud si ibrida con la sua autobiografia, e con la tentazione, sempre repressa e sempre rinascente, di lasciare che essa si esprima nei modi dell’arte. Il primo capitolo del volume ripercorre in breve le tappe salienti della scoperta della psicoanalisi, sottolineando in particolare tutti quei momenti in cui la letteratura sembra sostenere la nuova scienza con i propri metodi e concetti, con la propria irrinunciabile creatività; quello fra Freud, la letteratura e l’arte, viene considerato come un rapporto dove i prestiti, gli scambi e le ibridazioni procedono in entrambe le direzioni. Nel secondo capitolo viene invece rapidamente analizzato, in un ampio panorama diacronico che suddivide il Novecento in decadi, quanto la letteratura italiana abbia saputo riflettere di questo processo lungo un secolo: una serie di opere e di autori che va da Svevo a Saba, da Gadda alla Morante, da Volponi a Tabucchi, sta ad indicare come, anche con tutti i pregiudizi che alla nuova scienza sono andati congiunti, essa si sia rivelata indispensabile per la creazione di opere autenticamente nuove.