Smart Money: Capire la moneta contemporanea by Ottavio Calzone
Italian | December 30, 2018 | ASIN: B07MHD2NN6 | 102 pages | AZW3 | 19 MB
Italian | December 30, 2018 | ASIN: B07MHD2NN6 | 102 pages | AZW3 | 19 MB
Oggi le politiche per il corretto funzionamento della moneta sono viste come il Sacro Graal: qualcosa di leggendario e sovrannaturale che poteva assumere più forme, diventare vivo come una colomba o statico come uno smeraldo, e apparire e scomparire in luoghi e tempi differenti. Anche la moneta, come il Graal, assume forme diverse e si sposta nello spazio a velocità notevoli. Può anche viaggiare nel tempo, anticipando spese future e saldando vecchi debiti. La proprietà più importante del Graal era di essere la panacea di tutti i mali, una medicina universale e un elisir di lunga vita. I mali curati dal corretto funzionamento della moneta sono di natura diversa ma sempre importanti per la comunità: disuguaglianze, incertezze, inflazione, carenza di sviluppo, impoverimento, precariato. La ricerca di una moneta che funzioni bene è quindi fondamentale ed è anche all'origine dello sviluppo delle tante valute alternative oggi in circolazione o in fase di progettazione, e, per i fedeli sostenitori di quelle ufficiali, del proliferare di opinioni diverse sul loro corretto funzionamento.La leggenda narra che solo un cavaliere puro di spirito avrebbe potuto trovare e avvicinarsi al Graal. Qualcuno altruista che non se ne fosse impossessato per tenerlo solo per sé ma che lo avrebbe condiviso per il bene dell'umanità. Sfortunatamente il leggendario talismano non è mai stato trovato, molto probabilmente perché non esiste o, come qualcuno sostiene, perché a non esistere è una persona pura e "senza macchia".Anche la ricerca di una moneta che funzioni bene non ha dato, secondo molti, i frutti sperati. Oggi tuttavia sono in tanti ad essere incoraggiati dal fatto che vi siano tecnologie e strumenti di pagamento, come il Bitcoin, non immaginabili in passato. Il presente lavoro vuole essere un viaggio con il lettore - al quale non è richiesta nessuna conoscenza tecnica o economica specifica - nell'approfondire il concetto di moneta e capire perché alcune tecnologie come il Bitcoin e gli Smart Contract siano entrate di prepotenza nel panorama contemporaneo. L’analisi sarà fatta introducendo il lettore sia agli aspetti tecnici che economici di queste tecnologie. Oltre agli aspetti tecnici si introdurrà il lettore a tre idee di moneta: quella agraria, quella mercantile e quella capitalista.