Tags
Language
Tags
February 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 1
Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
SpicyMags.xyz

Paolo Scquizzato - Del male, di Dio e del nostro amore

Posted By: Karabas91
Paolo Scquizzato - Del male, di Dio e del nostro amore

Paolo Scquizzato - Del male, di Dio e del nostro amore
Italiano | 2023 | 253 pages | ASIN: B0C87Y4DVP | EPUB | 0,6 MB

In questi ultimi anni, pare gravare sul mondo e sull’umanità una quantità di male inaudito, tanto da essere inenarrabile. Per il fatto che oggi sia così concentrato e immediatamente avvertito, si ha come la percezione che sia in ogni caso immane, troppo. Don Paolo Scquizzato, come accadde ai tempi della pandemia sul tema della preghiera con il testo “La goccia cha fa traboccare il vaso”, ha chiesto di scrivere un contributo sul tema del male, a partire dalla propria esperienza, ad amiche e amici: filosofi, teologi, medici, appartenenti ad altre confessioni (induisti e buddhisti), credenti, atei e agnostici.
Da sempre di fronte al male, alla sofferenza e al dolore, soprattutto quello innocente, si innalza imperiosa la domanda: perché? Una domanda necessaria, perché elevata da esseri umani necessitanti di senso. E se questa domanda viene posta da donne e uomini di fede, o comunque all’interno di un percorso spirituale, forse diventa ancora più pesante e pressante perché ad essere tirato in ballo è Ciò che qualcuno chiama Dio.
Dalla lettura del libro s’evincerà che per la maggioranza degli autori – pur con sensibilità molto diverse – quel Dio, immaginato come onnipotente e destinatario della domanda “perché questo male”, semplicemente non esiste più.
La molteplicità dei punti di vista, che si integrano tra di loro formando un quadro che può incontrare la sensibilità dei lettori più diversi, vorrebbe aiutare a progredire in quello che molti chiamano “passaggio di soglia”: tentare cioè di ripensare e rinominare ciò che va sotto il nome di Dio, il suo rapporto col mondo, la storia e l’umana avventura.