Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Rapporto 2022. La fiducia cresce nelle pratiche di comunità - Associazione Italiadecide

    Posted By: Maroutan
    Rapporto 2022. La fiducia cresce nelle pratiche di comunità - Associazione Italiadecide

    Rapporto 2022. La fiducia cresce nelle pratiche di comunità. Modelli ed esperienze di partecipazione condivisa tra cittadini, amministrazioni e imprese - Associazione Italiadecide
    Italiano | 2022 | 424 Pages | ISBN: 8815299564 | EPUB | 1.01 MB

    Sin dalla sua fondazione, italiadecide guarda al dialogo e alla collaborazione tra pubblico e privato come condizione necessaria per migliorare la qualit delle politiche pubbliche, disporre delle conoscenze e metodologie indispensabili a decisioni sempre pi complesse, superare la conflittualit e la cultura del sospetto e la separatezza tra i livelli istituzionali. Il Rapporto 2022 amplia l'orizzonte di questo percorso di ricerca e proposta ai processi di partecipazione tra comunit, amministrazioni e imprese che crescono sempre pi numerosi sui territori. Il volume diviso in quattro sezioni: nella prima si analizzano dal punto di vista giuridico, economico e sociale i beni comuni materiali e le comunit come campo concreto di collaborazione. Nella seconda sono approfondite le potenzialit della partecipazione collaborativa tra comunit, istituzioni pubbliche e imprese. Nella terza si evidenziano modelli di partecipazione e strumenti di coesione per affrontare le sfide in atto, a iniziare dal PNRR e da Next Generation EU. Nella quarta, infine, sono analizzate esperienze, potenzialit e criticit della partecipazione collaborativa in alcuni ambiti strategici: dalle scuole aperte e partecipate, al riuso dei patrimoni confiscati alla criminalit, ai centri servizio per il volontariato, alle comunit energetiche a fonti rinnovabili.