Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Massimo Raffa - Il tessuto delle Muse. Musica e mito nel mondo classico

    Posted By: Karabas91
    Massimo Raffa - Il tessuto delle Muse. Musica e mito nel mondo classico

    Massimo Raffa - Il tessuto delle Muse. Musica e mito nel mondo classico
    Italiano | 2021 | 208 pages | ISBN: 8855292013 | PDF | 1,5 MB

    Zeus si è appena insediato sul suo trono divino e sta per sposare Mnemosine. Dovrebbe essere un momento di festa, invece sull’Olimpo c’è un silenzio strano. Gli altri dèi stanno lì, fermi, intorno al nuovo sovrano; nessuno fiata. Alla fine il dio si decide a rompere l’imbarazzo: «C’è qualcos’altro di cui avete bisogno?», chiede. E quelli rispondono che sì, in effetti manca ancora una cosa: qualcuno che sappia cantare la grandezza di Zeus. A cosa serve sconfiggere i Titani, portare ordine nel caos, separare il regno dei vivi da quello dei morti, insomma dar forma all’universo – sembrano dire gli dèi – se poi non c’è chi canti tutto questo? Ed ecco che da Zeus e Mnemosine nasceranno le Muse, fonti della musica e della poesia. La musica è necessaria: è il canto incessante delle Muse a sorreggere il mondo degli dèi e degli uomini, tessendo in un’unica trama il passato, il presente e il futuro. I miti musicali del mondo classico sono gli scampoli di quel tessuto, e tra essi rovista questo libretto, che narra di musicisti umani e divini, famosi e ignoti, fortunati e sventurati; e di una musica che può salvare o uccidere, costruire mondi o distruggerli. Il fascino e la seduzione del mito, la parola alata che si fa racconto senza fine, viaggio in un immaginario favoloso e metamorfico tra le infinite storie che si inanellano e si intrecciano in una fitta trama intessuta sull’armonioso fluire di varianti. Racconti che si rincorrono e si perdono nel vento e nel fragore delle onde del greco mare ma anche contenuti sapienziali che disegnano la mappa di un patrimonio di cultura e tradizione in cui si depositano e prendono forma i molteplici volti (la musica, l’eros, le stelle, il sogno, i mostri, la potenza degli dèi, la fragilità degli uomini) di un immaginario che traccia una linea tra la terra e il cielo.