Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Maria Iolanda Distante - Pubblicità e psicologia del consumatore

    Posted By: SSCN1926
    Maria Iolanda Distante - Pubblicità e psicologia del consumatore

    Maria Iolanda Distante - Pubblicità e psicologia del consumatore
    Italian | Greenbooks | 2012 | EPUB | Pages 40 | ASIN: B00F89YEPU | 1.73 Mb


    Il legame tra psicologia e comunicazione si è costituito nell’ambito della psicologia sociale nel corso di mezzo secolo, mentre di più recente formazione è il legame che si è venuto a creare tra la pubblicità come forma di comunicazione e la psicologia del consumatore. Il collegamento più stretto col concetto odierno di psicologia del consumatore e con la sua applicazione alla pubblicità è lo studio degli atteggiamenti, avvenuto intorno agli anni trenta (quando la psicologia sociale cominciava ad affermarsi come disciplina) ad opera di Allport.
    In seguito, intorno agli anni quaranta, fiorì a Yale una delle scuole più significative con Hull e i teorici dell’apprendimento stimolo-risposta. Verso la fine degli anni quaranta Hovland e collaboratori erano impegnati nello Yale Communication Research Program, che si proponeva di capire meglio i processi psicologici dell’uomo studiando gli effetti di una serie di stimoli comunicativi sull’atteggiamento e il comportamento. Nel 1978, Britt fornì un esempio pratico di come 188 principi psicologici sono infinitamente coinvolti nella comprensione del marketing e del comportamento di consumo.
    L’importanza di capire la psicologia del consumatore nel prendere delle decisioni in campo pubblicitario è sottolineata dal collegamento tra l’ovvia esigenza di elaborare un messaggio pubblicitario (a livello subcognitivo) e gli svariati principi psicologici che mediano le risposte successive.
    Pertanto, lo scopo di questa opera sarà quello di individuare le ragioni per cui le persone acquistano, e soprattutto sotto l’influenza di quali forze avvengono le diverse scelte di mercato, evidenziando così l'importanza per le aziende pubblicitarie di comprendere ed analizzare la psicologia del consumatore.