Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Erasmo da Rotterdam - Adagi. Prima traduzione italiana completa, testo latino a fronte

    Posted By: SSCN1926
    Erasmo da Rotterdam - Adagi. Prima traduzione italiana completa, testo latino a fronte

    Erasmo da Rotterdam - Adagi. Prima traduzione italiana completa, testo latino a fronte
    Italian | Bompiani | 2013 | PDF | Pages 3039 | ISBN: 8845274519 | 9.37 Mb


    Imponente serbatoio di proverbi, sentenze e massime di saggezza derivate dalla cultura greca e latina, gli “Adagia” – l'opera a cui Erasmo riservò i suoi maggiori sforzi, lavorandovi per oltre quarant'anni – sono il più grande repertorio paremiografico mai realizzato in età moderna, del quale si offre per la prima volta in Italia il testo latino affiancato da una traduzione integrale. Uno straordinario lavoro di disseppellimento degli autori antichi portò Erasmo a raggiungere, nell'ultima redazione stampata a Basilea nel 1536, quasi quattromiladuecento voci, che arrivano a oltre diecimila se si contano tutti i proverbi e le sentenze citati nel testo. Una summa unica, dunque, della morale e del pensiero antico, ma non solo. Erasmo infatti, nei suoi commenti, inserisce spesso riferimenti alle espressioni proverbiali del suo tempo, fiamminghe, francesi, inglesi, tedesche e italiane, gettando così un ponte affascinante tra la cultura antica e la vita quotidiana dell'Europa moderna. Quella degli “Adagia”, a ben vedere, può costituire senza dubbio una lettura “interattiva”: alla ricerca del proverbio più familiare al lettore, che può scoprirne le antiche radici classiche. Un indice completo dei proverbi greci, latini e italiani, nonché un indice analitico, fanno di quest'opera una vera e propria enciclopedia della cultura classica, vista attraverso la lente d'ingrandimento del proverbio, ora ironica e pungente, ora severa e pensosa.