Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Roberto Casati - Prima lezione di filosofia

    Posted By: SSCN1926
    Roberto Casati - Prima lezione di filosofia

    Roberto Casati - Prima lezione di filosofia
    Italian | Laterza | 2011 | EPUB | Pages 203 | ISBN: 8842095494 | 1.58 Mb


    Ci sono molti libri che parlano di filosofia, questo si differenzia da parecchi di loro perché, fra l'altro, ci dice che la filosofia è un'arte che permette di negoziare con i concetti, e mostra come la nostra vita ne sia intessuta. Quest'arte si può imparare, e anzi si deve imparare, perché mille circostanze del quotidiano ci impongono di ripensare a quello che stiamo facendo per capire se farlo e come farlo meglio. Per esempio, eravamo sudditi, siamo diventati cittadini: come sono cambiati i nostri diritti e doveri? Oppure: la Terra non è più al centro dell'universo, quale posto per un'umanità periferica nel cosmo? Oppure ancora: come definiamo l'inizio e la fine della vita? Il lettore incontra dapprima alcuni esempi sorprendenti di filosofia annidata nella vita quotidiana: il processo dello scultore Brancusi contro il governo degli Stati Uniti che aiuta a definire l'arte contemporanea; le discussioni appassionate sulla famiglia all'Assemblea Costituente che lasciano ancora oggi una eco nel modo in cui si può, o non si può, metter su famiglia in Italia; l'immaginifico sogno di Keplero che aiuta a ripensare la Terra non più al centro dell'universo. Da questi esempi Roberto Casati passa a esaminare alcune grandi questioni filosofiche tradizionali, per capire come lavorano i filosofi che se ne occupano, ma soprattutto per mostrare quanto sia diffusa la filosofia e quanto sia importante l'impegno intellettuale in un'epoca in cui si chiede insistentemente di non pensare.