Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    OECD Territorial Reviews. Rapporto su Venezia Metropoli

    Posted By: exLib
    OECD Territorial Reviews. Rapporto su Venezia Metropoli

    OECD Territorial Reviews. Rapporto su Venezia Metropoli
    OECD, Marsilio Editori | 22 Mar 2011 | ISBN: 8831707345 | 300 pages | PDF/djvu | 3 MB

    Questo rapporto offre un’analisi comparativa di questi temi e, utilizzando il database metropolitano ocse, si concentra nello specifico su produttività e crescita; considerando l’economia regionale, la pianificazione urbana, gli studi sul sistema dei trasporti e i problemi idrologici evidenzia i cambiamenti all’interno della città-regione.





    Alla luce del programmato sviluppo delle connessioni ferroviarie tra le città, questo studio richiama l’esigenza di programmi atti ad aumentare le sinergie economiche tra Venezia e le città vicine; prende in esame strumenti chiave per promuovere la crescita economica e la governance metropolitana, proponendo inoltre un migliore coordinamento delle politiche riguardanti l’uso del territorio, dei servizi aggiuntivi per lo sviluppo delle piccole e medie imprese e del potenziamento dell’innovazione legata alle università. Il rapporto valuta la qualità della governance delle acque e la potenzialità che Venezia ha di diventare un punto di riferimento essenziale in relazione alle strategie di adattamento al cambiamento climatico.

    Indice
    Premessa
    Una nuova lettura di Venezia - Giuliano Segre
    Le missioni OCSE a Venezia
    OCSE – Rapporto sulla struttura urbana a carattere metropolitano della città di Venezia
    OECD Territorial Reviews Rapporto su Venezia Metropoli
    Presentazione
    Ringraziamenti
    Valutazioni e raccomandazioni
    Sviluppare la capacità di innovazione e potenziare l’inclusione nel mercato del lavoro
    Collegare Venezia, Padova e Treviso
    Calibrare politiche economiche e territoriali per salvaguardare l’ambiente
    Dare all’agenda economica e ambientale un carattere metropolitano
    Capitolo 1. Verso un’economia metropolitana resiliente e integrata
    Introduzione
    Una città-regione in divenire
    1.1. La nascita di una città-regione
    1.1.1. Confi ni geografi ci e collegamenti intraurbani
    1.1.2. Da una regione povera e agricola a un’economia innovativa orientata all’export
    1.2. Trend economici
    1.2.1. Venezia in superfi cie
    1.2.2. Trasformazioni demografi che e nel mercato del lavoro
    1.3. Il modello è resiliente alle trasformazioni in atto?
    1.3.1. Una profonda riorganizzazione del sistema economico
    1.3.2. Disagi spaziali e infrastrutturali
    1.3.3. Sostenibilità ambientale
    1.3.4. Vulnerabilità idrologica
    Conclusioni: verso un’economia metropolitana elastica e integrata
    Note
    Bibliografia
    Capitolo 2. Verso una città-regione competitiva
    2.1. Verso una visione strategica per un’area metropolitana
    2.2. Indirizzare la base economica nel contesto di un nuovo scenario economico regionale
    2.2.1. Migliorare il sistema di innovazione regionale
    2.2.2. Adattare l’innovazione alle caratteristiche della cittàregione di Venezia
    2.3. Preparare la forza lavoro per il XXI secolo
    2.3.1. Attuali politiche nel mercato del lavoro
    2.3.2. Verso un potenziamento dell’integrazione nel mercato del lavoro
    2.4. Connettere Venezia, Treviso e Padova: superare la dispersione urbana e migliorare la mobilità
    2.4.1. La costruzione di sinergie metropolitane: un progetto non concluso
    2.4.2. Previsioni per la città-regione di Venezia
    2.4.3. Sfi de future: connettere Venezia con l’esterno e mettere un freno alla dispersione urbana dall’interno
    Note
    Bibliografia
    Capitolo 3. Una governance delle acque effi cace: dall’instabilità alla resilienza
    3.1. L’acqua: una risorsa fondamentale e simbolica della città-regione di Venezia
    3.2. Le risorse idriche all’interno della città-regione di Venezia
    3.3. L’impatto del cambiamento climatico e la necessità di adottare misure di adattamento
    3.4. Il quadro istituzionale della governance delle acque
    3.5. Governance delle acque urbane nella città-regione di Venezia: le sfi de cruciali
    3.6. Strumenti e strategie per una migliore governance delle acque
    3.7. Consigli per una migliore governance urbana delle acque nella città-regione di Venezia
    Note
    Bibliografia
    Appendice 3.A1 Il quadro istituzionale di governo di Venezia e della sua laguna
    Appendice 3.A2 Principali istituzioni e organismi impegnati nel processo decisionale e nelle attività di ricerca per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna
    Capitolo 4. Governance metropolitana: un’idea in cerca di un modello
    4.1. La città-regione di Venezia nel contesto della governance italiana
    4.2. Pianifi cazione strategica per una regione metropolitana policentrica
    4.3. Coordinamento verticale
    4.4. Cooperazione orizzontale
    4.5. Verso un governo metropolitano?
    4.6. Questioni fi nanziarie a livello subnazionale
    4.7. Governance partecipativa e impegno civico
    4.8. Verso un miglioramento della governance multilivello
    Note
    Bibliografia
    with TOC BookMarkLinks

    Available in English - "OECD Territorial Reviews: Venice, Italy 2010":




    OECD Territorial Reviews. Rapporto su Venezia Metropoli