Tags
Language
Tags
August 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Uccio De Lorenzo - Messina il sapore dei ricordi

    Posted By: SSCN1926
    Uccio De Lorenzo - Messina il sapore dei ricordi

    Uccio De Lorenzo - Messina il sapore dei ricordi
    Italian | Pungitopo | 2014 | EPUB | Pages 183 | ASIN: B00IJKNC9O | 1.64 Mb


    Marcello Sturiale (Messina 1945) si è laureato in economia e commercio. Dal 1970 vive a Roma. Dirigente generale nella pubblica amministrazione, ama dipingere acquerelli, il mare, i viaggi e la sua terra. Esperto di vini, coltiva da sempre l'amore per la cucina, in special modo quella siciliana.

    «Negli ultimi cinquant’anni ho visto sempre più affievolirsi l’amore per i piatti tradizionali della mia città. Ho scritto queste ricette con l’intento di invitare qualcuno di buona volontà a sfornellare per il piacere di ritrovare sapori perduti. Ho cercato di descriverle nel modo più semplice possibile, di proporre il piatto finito e in qualche caso mi sono abbandonato a ricordi della mia infanzia messinese».


    Uccio/Natale De Lorenzo. Rugby. Pessimo studente. Disperazione di papà e mammà. Economia e Commercio/Giurisprudenza. Giornalismo/Libri. Marina Militare (di carriera – era l’Andrea Doria). Legione Straniera. No, questo no. Avvocato/Notaio (“Parola mia” con Luciano Rispoli e Anna Carlucci). Lettura/Scrittura. Bilancia/Gemelli. Catania/Messina. E Torino? I libri: solo se di carta. Profumano, mentre scorri le dita sulla seta. Napo(leone) – Charlie – Holy – Sophie – Lilly – Minù. E poi Chicco e Chicca. Cani e gatti. Pregi: la modestia (dice Marisa). Difetti: stonato e non suono. E comunque sono più giovane di Marcello.

    «Sono ricordi dei lontani anni Cinquanta, i miei. Formidabili quegli anni dell’Agosto Messinese. E poi Torino, gli anni del lavoro. Più di quanti non ne abbia trascorsi, tutti di seguito, in questa buttanissima terra. Cosicché mi trovo letteralmente scisso, schizofrenico: non sto bene da nessuna parte. Rettifico: riesco a stare benissimo in qualunque parte del mondo. Non per sempre».