Luoghi by G. Camilla Iannacci
Italian | 2015 | ISBN: n/a | 59 pages | PDF | 3.2 MB
Italian | 2015 | ISBN: n/a | 59 pages | PDF | 3.2 MB
Qual è l’oggetto della poesia: intuizione-emozione-sentimenti?
In cosa il discorso poetico si differenzia da quello scientifico e/o comune?
Il poeta, per molti, si arrovella nel suo egoico mondo fatto di ricordi-dolori-sentimenti e lontano dai problemi della “città” mentre i Lirici hanno “detto” il loro tempo meglio di ogni trattato sociologico-politico.
Non tutto comprende e racchiude il verso, il logos ha istituito le "scienze particolari" fisica, chimica etc…
Si può negare che esse esplorano il reale?
Il reale non è riducibile a calcolo, tecnica e classificazioni.
La filosofia è confronto, scontro ed inclusione dei discorsi nel suo alveo che scorre come un fiume che si rigenera e rigenera.
Il pensiero, come la frontiera, ha con sé l'inesplorato ed il limite.
Il dialogo tra i due saperi, contaminarsi è fondamentale.
Il testo vuol essere #aTRIBUTE a “Il mio libro” Facebook, twitter: “luoghi” di contenuti letterari-filosofici-politici.