Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner - Pensare freakonomics

    Posted By: Karabas91
    Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner - Pensare freakonomics

    Steven D. Levitt, Stephen J. Dubner - Pensare freakonomics
    Italiano | 2014 | 204 pages | ASIN: B00L1S6G1W | EPUB | 0,4 MB

    Prima hanno dimostrato come si possono ottenere risultati sorprendenti applicando uno schema controintuitivo, poi hanno fatto vedere i lati nascosti delle cose. Ora, con questo libro, Steven D. Levitt e Stephen J. Dubner rispondono alla richiesta di chi vuole utilizzare il «metodo Freakonomics» nella vita quotidiana. Con la loro consueta bravura nel raccontare storie e proporre analisi non convenzionali, i due autori spiegano come loro vedono il mondo utilizzando dati e statistiche, non attraverso le emozioni, e come pensare in modo più produttivo. Ecco quali sono i passi per diventare dei veri pensatori-freak: - Mettete da parte la vostra bussola morale. È difficile vedere chiaramente un problema se i vostri (pre)giudizi vi indicano già la direzione da prendere. - Imparate a dire «non lo so». Finché non riuscirete ad ammettere di non sapere qualcosa, non potrete imparare quel che vi serve. - Pensate come un bambino. Vi verranno idee più brillanti e le domande che farete saranno migliori. - Studiate l'incentivazione. Nel bene o nel male, gli incentivi fanno girare il mondo. - Cominciate ad apprezzare l'idea di mollare tutto. Non potete risolvere i problemi di domani se non siete disposti ad abbandonare ciò che non funziona oggi. Una visione, quella di Levitt e Dubner, straordinaria nella sua chiarezza e semplicità. Adesso tocca a voi: avete in mano lo strumento per analizzare il mondo e i suoi problemi grandi e piccoli in maniera più efficace, più creativa, più razionale ma assolutamente fuori dagli schemi tradizionali. Buon lavoro.