Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    La Russia in guerra - Limes

    Posted By: Maroutan
    La Russia in guerra - Limes

    La Russia in guerra - Limes
    Italiano | 2014 | 266 Pages | ISBN: 8883714695 | EPUB | 2.36 MB

    Il numero 12/2014 di Limes è dedicato allo scontro ormai aperto tra Occidente e Russia sulle sorti dell'Ucraina e, più in generale, sul rispetto della “sfera di sicurezza” russa a est dei confini della Federazione.L'ampia prima parte, "Il fronte ucraino e quello globale", analizza posizioni e percezioni dei principali attori, regionali e non, coinvolti a vario titolo nella partita geopolitica connessa al sanguinoso conflitto ucraino. Si segnalano qui, tra gli altri, gli articoli di Dario Fabbri (“Umiliare la Russia: l'ultima missione dell'anatra zoppa”), Dario Quintavalle (“Per scacciare i gattopardi mettiamo l'Ucraina sotto tutela”), Fyodor Lukyanov (“Ritorno alle origini della potenza russa”), Eva Knoll (“La Russia serve a Pechino per spodestare l'America”) e Virgilio Ilari (“La danza degli orsi”). In questa sezione, anche un lungo ritratto di Vladimir Putin a cura di Mauro De Bonis e Orietta Moscatelli.La seconda parte, "Il 'fronte' europeo: armiamoci e partite", traccia un impietoso quadro della condotta scomposta tenuta dall'Unione Europea nella vicenda ucraina. Segnaliamo qui i contributi di Germano Dottori (“Jevromajdan, gli italiani preferiscono i russi”) e Hans Kudnani con James Rogers (“La Lega del Nord: il progetto di Londra che agita Berlino”).La terza parte, "Chi vince e chi perde nelle partite del gas", si sofferma sui cruciali risvolti energetici della crisi, con particolare riferimento alla risorsa – il gas – su cui si fonda il legame energetico Russia-Ue. In questa sede si evidenziano i saggi di John C. Hulsman (“I sauditi puntano sul barile a saldo per tenersi stretti gli Usa”), Margherita Paolini (“Nella guerra del gas Mosca riparte da Ankara”) e Massimo Nicolazzi (“Petrostatus”).Chiudono il numero le carte storiche selezionate e commentate da Edoardo Boria. Limes, rivista italiana di geopolitica, diretta da Lucio Caracciolo, è stata fondata nel 1993 e si è ormai affermata come uno dei più influenti e autorevoli luoghi di riflessione geopolitica in Europa.A differenza di altre riviste di geopolitica, Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista.Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili.L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.