Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Marco Fantaccini - L'America in vinile

    Posted By: SSCN1926
    Marco Fantaccini - L'America in vinile

    Marco Fantaccini - L'America in vinile
    Italian | Amazon Media EU | 2014 | EPUB | Pages 283 | ASIN: B00HD6QTPY | 1.78 Mb


    Aprile 1964, in America i primi cinque singoli in classifica sono tutti dei Beatles. È la fondazione della nuova musica che in una manciata di anni nasce, esplode e muore. Ma è anche una cultura giovanile che passa dai principali luoghi e movimenti della nazione. Ci sono il folk elettrico e la psichedelia di San Francisco, il garage e la surf music, le occupazioni delle università, le censure e i revival neri, i grandi raduni del ’69. In mezzo, i dischi che si fanno arte e una generazione che li sceglie come proprio manifesto. È il decennio breve della musica rock, che coincide con quello meno breve dei democratici, dei Kennedy e del Vietnam. Perché le due questioni sono intrecciate. Non è infatti possibile comprendere l’invasione britannica e il folk di Bob Dylan senza avere presente l’America del 1963. O gli MC5 senza intuire la deriva del 1968.
    E alle classifiche di vendita, alla stampa tradizionale e a quella alternativa è opportuno aggiungere due tipologie di fonti: quelle storiche tradizionali (per capire il Vietnam) e quelle dirette (per capire perché le rockstar in Vietnam non ci vollero mai andare).
    La forma del libro è la forma propria del saggio storico, che ambisce ad aggiornare quei punti fermi già fissati con i primi lavori del genere. Sono nel frattempo emersi internet e la globalizzazione e il respiro di una nuova storia del rock, l’ennesima, si fa inevitabilmente più ampio. Quasi necessario. Almeno per chi continua a credere che la musica rock sia stata realmente una controcultura.