Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Luciano Canfora - 1914

    Posted By: SSCN1926
    Luciano Canfora - 1914

    Luciano Canfora - 1914
    Italian | Sellerio editore Palermo | 2014 | EPUB | Pages 239 | ISBN: 9788838931758 | 0.41 Mb


    Il 28 giugno 1914 a Sarajevo un attentato contro l'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando accende la Prima guerra mondiale. Ma è davvero l'attentato la causa scatenante o non rappresenta forse la conclusione di una lotta tra guerra e rivoluzione? Luciano Canfora spiega l'origine della Grande Guerra come primo atto della guerra civile europea e baratro in cui precipita la centralità dell'Europa. “Nel 1914 l'Europa era sull'orlo del socialismo, ma anche della guerra; in pochi giorni, in poche ore precipitò nel baratro”. Da questa osservazione di Fernand Braudel, muove il racconto del fatidico 1914, anno in cui si chiudeva brutalmente la belle époque e iniziava il “secolo breve”. Canfora inizia citando la novella Il giardino dei sentieri che si biforcano di Borges che ricorda “a tutti noi e a se stesso, agli storici e ai non-storici, che ogni evento ha almeno due tre possibili sviluppi dinanzi a sé”. Mettendo a frutto la lezione della storiografia di Tucidide, Canfora scava prima e oltre l'attentato di Sarajevo, distingue tra pretesti e cause profonde per individuare i veri motivi che portarono al primo conflitto mondiale che egli rintraccia nella fine dell'Impero Ottomano, nelle tensioni balcaniche, nella sconfitta della Russia contro il Giappone, nella perdita dell'Alsazia Lorena e della città di Strasburgo da parte della Francia. In questa narrazione rapida, ricca di citazioni letterarie - da Arthur Conan Doyle a Thomas Mann -, di considerazioni sull'oggi e sul mondo antico, andando avanti e indietro nel tempo, Canfora sfata congetture, ricostruisce le mosse della diplomazia, si sofferma sulle figure chiave, da Guglielmo II allo zar a Giolitti a Francesco Giuseppe. La prosa elegante dello storico-filologo si coniuga qui con la vivacità espositiva di un testo nato per la radio.