Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Manuel Dihr - Letteratura Facile: Dalle origini a Pirandello

    Posted By: SSCN1926
    Manuel Dihr - Letteratura Facile: Dalle origini a Pirandello

    Manuel Dihr - Letteratura Facile: Dalle origini a Pirandello
    Italian | Edizione propria | 2015 | EPUB | Pages 402 | ASIN: B015VEG7G0 | 5.07 Mb


    Letteratura facile è uno strumento di lavoro con cui far conoscere, sia alle alunne e agli alunni d'Italiano L2, sia a chi vuole percorrere i primi passi nella Storia della Letteratura Italiana, la bellezza e la ricchezza della nostra produzione letteraria. In questo manuale le nozioni sono ridotte all’essenziale e il peso maggiore poggia sulla pratica: la Letteratura come qualcosa di vivo, presente, da poter capire subito, apprezzare e, nei limiti del possibile, persino imitare e riprodurre.

    Letteratura facile consiste in una raccolta di testi letterari e sunti di epoche culturali ed artistiche, ordinati cronologicamente e modulabili sulle specifiche esigenze del discente e del docente.

    Strutturato in 24 unità didattiche, consta di vari livelli di complessità: si va dalle attività più semplici e prevalentemente ludiche adatte ad alunni con minore competenza dell’italiano, a quelle più impegnative, imperniate sull’analisi testuale, sulla discussione in gruppo o in plenum e sull’elaborazione scritta. L’idea di fondo è quella di ridurre le nozioni all’essenziale e di puntare soprattutto sulla pratica.

    Letteratura facile è pensato per essere fotocopiato ma anche per essere acquistato e usato dal discente come quaderno di appunti, di esercizi e di consultazione durante e dopo la maturità scolastica.

    In Letteratura facile sia il docente che il discente trovano sempre qualcosa di utile: uno spunto per una lezione „diversa“ o uno stimolo ad affrontare la poesia e la prosa del passato come una scoperta, un viaggio sulle tracce del pensiero, dell’arte e della creatività italiana dalle origini ai giorni nostri o forse solo, come scriveva Cesare Pavese, "una difesa contro le offese della vita".