Luca Aimeri, Giampiero Frasca - Manuale dei generi cinematografici
Italian | UTET | EPUB | Pages: N/A | ISBN: 8877507778 | 2002 | 4 Mb
Il Manuale dei generi cinematografici vuole essere uno strumento per avvicinarsi alle problematiche del genere - concetto unanimemente accettato ma per molti aspetti controverso -, per muoversi tra gli studi specifici, per inquadrare alcuni generi fondamentali (sia da un punto di vista storico, sia nella prospettiva della contemporaneità).
Il lavoro è strutturato in due parti.
Nella prima, Sul genere, si cerca di mettere a fuoco dove-come-quando-perché nasca il sistema dei generi cinematografici (industria, mercato, Studio System), in cosa consistano i generi e quali meccanismi siano loro sottesi (la centralità del pubblico), secondo quali dinamiche, tra piccoli e grandi passi, gli stessi generi (somma di variabili, tutt'altro che bloccati in una rigida formula) siano arrivati necessariamente alla deriva contemporanea.
Nella seconda parte, Sui generi, si affrontano e approfondiscono alcuni generi, classici e non. Come in ogni lavoro di questo tipo si è dovuto procedere a una riduzione; si è dunque scelto di privilegiare quei generi che dimostrassero una vitalità nel contesto contemporaneo, o quei generi, come western e bellico, che rappresentassero, comunque, un riferimento imprescindibile all'interno della storia del cinema e nella lettura del presente, limitando le osservazioni su altre voci storicamente importanti (come il musical) a notazioni di riflesso e tracce disseminate attraverso il libro tra la prima e la seconda parte.