Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Il mondo magico nell’analisi critica della rivista

    Posted By: Barvaz
    Il mondo magico nell’analisi critica della rivista

    Il mondo magico nell’analisi critica della rivista by Leonardo Castellani
    Italian | 2013 | ISBN: n/a | 227 pages | PDF | 1.3 MB


    Il 6 Giugno 1850, l'ordine dei Gesuiti fondò la rivista "La Civiltà Cattolica". Da subito essa sferrò un attacco senza sconti al millenario mondo della magia. L'autore del libro intende riprendere le fila di un vero scontro, tra il mondo magico e il cristianesimo, dopo aver consultato 398 tomi della rivista dei gesuiti, nell'arco temporale che va dal 1850 al 1945. Magia, antropologia, filosofia, teologia e religione, s'intrecceranno tra le pieghe della storia risorgimentale. Questo libro presenta un lavoro scientifico mai sviluppato fino a questo momento. La scientificità, però, non pregiudica affatto la fruibilità del lavoro, attraverso un linguaggio accattivante ed aulico, che vi riporterà indietro nel tempo, ad assaggiar lo scontro millenario tra due differenti concezioni della realtà. Leonardo Castellani, classe 1973, perugino. Dopo essersi diplomato al Liceo Classico ed aver conseguito il Diploma Diocesano in Teologia presso la Scuola Diocesana di Teologia “Leone XIII” di Perugia, nel 2013 consegue la Laurea Magistrale in Scienze Religiose presso l’Istituto Teologico di Assisi, dove attualmente sta studiando per conseguire il Baccalaureato in Sacra Teologia. Autore del libro “L’ultima cena di Gesù”, nel 2012, dove si domandò cosa potessero aver pensato e cosa potessero essersi detti gli Apostoli durante le ultime ore che precedettero la Crocifissione del loro maestro, è filosofo, teologo e acceso sostenitore del binomio tra “Fides et Ratio”. Pedagogo, s’interessa di psicologia dei giovani e sperimenta metodi di trasposizione del sapere. Educatore e storico dello Scoutismo.