Tags
Language
Tags
September 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Antonio Tabucchi - I volatili del Beato Angelico

    Posted By: SSCN1926
    Antonio Tabucchi - I volatili del Beato Angelico

    Antonio Tabucchi - I volatili del Beato Angelico
    Italian | Sellerio Editore Palermo | 1987 | EPUB | Pages 96 | ISBN: 8838904413 | 2.26 Mb


    I volatili del Beato Angelico sono una serie di racconti, quasi-racconti, meditazioni, provocazioni dello scrittore Antonio Tabucchi.
    I pezzi non hanno un filo conduttore, se non i pensieri dell'autore stesso.
    Il primo racconto, che dà il titolo al libro, narra come Fra' Giovanni da Fiesole, lavorando nell'orto del convento, veda scendere dal cielo delle buffe e goffe creature alate e come queste allucinazioni, o sogni, finiscano per essere i protagonisti dei suoi affreschi.
    Seguono tre lettere: la prima dell'ultimo re portoghese Don Sebastiano de Aviz (1554-1578), salito al trono ancora bambino, educato in ambiente intriso di misticismo e convinto d’esser nato per incarnare una volontà superiore e per realizzare straordinarie imprese. S’imbarcò in una Crociata, capeggiando mercenari e pezzenti, e fu annientato dai Mori: la corona di Spagna s’annesse il regno lusitano.
    Nella lettera, il re domanda a Francisco Goya di dipingere una tela, perfetta allegoria della sua vita.
    La seconda lettera, spedita dalla cartomante di Napoleone, Mademoiselle Lenormand, alla rivoluzionaria Dolores Ibarruri, contiene memorabili riflessioni a proposito del crollo degli ideali, e a proposito della rabbia che innesca le rivoluzioni dei poveri.
    La terza e ultima lettera è scritta da Calipso ad Odisseo, appena partito: il testo ospita sublimi riflessioni sull’eternità, e sulla mortalità.
    Da ricordare anche il racconto "L'amore di Don Pedro", che ricorda la terribile storia d'amore del re Pietro I e di Inés de Castro, sepolti nel bellissimo monumento funebre del Monastero di Alcobaça.