Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Raffaele Masto - In Africa. Ritratto di un continente senza pace

    Posted By: SSCN1926
    Raffaele Masto - In Africa. Ritratto di un continente senza pace

    Raffaele Masto - In Africa. Ritratto di un continente senza pace
    Italian | Amazon Media EU | 2014 | EPUB | Pages 253 | ASIN: B00K68T57A | 1.77 Mb


    Oggi l'Africa non è più uguale a se stessa, almeno secondo i media internazionali che parlano di un continente invaso dalle imprese pubbliche e private cinesi e dagli investimenti miliardari delle economie emergenti dell'Asia, come Russia, India, Malesia, Indonesia. Secondo i cliché più diffusi l'Africa non è più il continente delle guerre, della fame, delle carestie ma un immenso territorio di opportunità, di formidabile crescita economica, di possibilità di investimenti.
    Tutto vero? In realtà per conoscere l'Africa di oggi bisogna sapere da dove arriva. Non si comprende il presente se non si conosce il passato. In questo libro sono raccolti cinque grandi reportage di Raffaele Masto da altrettanti paesi simbolo di allora e di oggi: la Somalia dei tempi della missione Restore Hope, dell'omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, del massacro dei caschi blu italiani. L'Etiopia del “terrore Rosso” di Menghistu. L'Eritrea dell'eroica lotta di liberazione e della successiva feroce dittatura. Il Ruanda del drammatico genocidio di un milione di tutsi. Il Congo del dittatore Mobutu Sese Seko e del saccheggio delle immense ricchezze minerarie.
    Questi reportage ci consentono di comprendere gli avvenimenti di oggi che, a dispetto dei luoghi comuni, fanno dell'Africa un continente ancora senza pace, un continente la cui crescita economica resta un fenomeno che non cancella povertà, miseria e conflitti.