Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Barbara Frale – Il Papato e il processo ai Templari: L’inedita assoluzione di Chinon alla luce della diplomatica pontificia

    Posted By: SSCN1926
    Barbara Frale – Il Papato e il processo ai Templari: L’inedita assoluzione di Chinon alla luce della diplomatica pontificia

    Barbara Frale – Il Papato e il processo ai Templari: L’inedita assoluzione di Chinon alla luce della diplomatica pontificia
    Italian | Viella Libreria | 2011 | EPUB | Pages 241 | ASIN: B00740VQSO | 1.64 Mb


    Nel settembre del 2001 è stata riportata alla luce presso l’Archivio Segreto Vaticano una pergamena originale che la comunità scientifica credeva perduta da secoli. L’atto contiene l’assoluzione da parte di papa Clemente V all’ultimo Gran Maestro del Tempio e agli altri capi dell’ordine rinchiusi dal re di Francia nelle segrete del suo castello di Chinon. I risultati confermano quanto contenuto in un altro importante documento conservato nella cancelleria di Clemente V, un brogliaccio privato sul quale il papa lavorò con i suoi collaboratori giungendo alla conclusione che i Templari non erano eretici.
    La scoperta apre una nuova dimensione della ricerca sul processo contro il Tempio: il giallo storico degli incontri segreti e dei documenti manomessi, da risolvere con gli strumenti dell’analisi diplomatica per illuminare i molti punti ancora oscuri di questa vicenda che fu uno dei più grandi intrighi internazionali del medioevo.
    Più che un vero e proprio atto giudiziario, l’inchiesta tenuta nelle segrete dal fortilizio regio sembra il frutto di una negoziazione politica diretta dal pontefice e finalizzata a creare i presupposti giuridici per procedere alla riforma dell’ordine templare, in un momento storico in cui Clemente V credeva ancora possibile tutelarne la sopravvivenza.