Tags
Language
Tags
September 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Jack London - Il lupo dei mari e racconti della pattuglia guardiapesca

    Posted By: SSCN1926
    Jack London - Il lupo dei mari e racconti della pattuglia guardiapesca

    Jack London - Il lupo dei mari e racconti della pattuglia guardiapesca
    Italian | Newton | 2012 | EPUB | Pages 387 | ASIN: B0071E18EU | 1.97 Mb


    Introduzione di Mario Picchi
    Traduzione di Maria Eugenia Morin
    Edizioni integrali

    Il lupo dei mari (1904) è il quarto romanzo di London: ispirato, come tutte le sue opere, alla sua diretta esperienza, fu accolto dal pubblico con immediato entusiasmo. Il protagonista è il tipico personaggio londoniano, lettore di Darwin e Spencer, che si propone di «sopravvivere a qualsiasi prezzo alle imboscate della vita»: perduto allegoricamente nel mare dell’ignoranza, dovrà fare il suo tirocinio per guadagnarsi la stima di sé e l’amore della donna, accedendo finalmente alla maturità. Sempre nutrite di esperienze personali, le imprese grandi e piccole narrate nei Racconti della pattuglia guardiapesca con giovanile spensieratezza sono invece caratterizzate da un tono narrativo allegro e disinvolto. Costante riferimento della vita e dell’opera di London, il mare è il grande protagonista di queste storie, simbolo irrinunciabile delle asperità dell’esistenza.

    «A volte credo che Lupo Larsen sia pazzo, o in via di diventarlo, tanto i suoi umori sono mutevoli e bizzarri. Altre volte, sono indotto a considerarlo un grand’uomo, una specie di genio mancato. Ma in fondo, ho soprattutto la convinzione che sia il perfetto prototipo dell’uomo primitivo, nato con un ritardo di migliaia di anni o di generazioni, un mostruoso anacronismo in questo nostro secolo di frenetica civiltà.»