Gerardo Costabile - IISFA Memberbook 2012 DIGITAL FORENSICS. Condivisione della conoscenza tra i membri dell'IISFA ITALIAN CHAPTER
Italian | IISFA | 2014 | EPUB | Pages 377 | ASIN: B00IWCSW94 | 3.81 Mb
Italian | IISFA | 2014 | EPUB | Pages 377 | ASIN: B00IWCSW94 | 3.81 Mb
Il libro raccoglie una serie di articoli in materia di Computer Forensics realizzati nell’ambito delle attività dell’IISFA, la prima e unica associazione italiana con focus specifico sulla Information Forensics (www.iisfa.it).
Argomenti: Mezzi atipici di ricerca della prova e nuovi strumenti investigativi informatici: l’acquisizione occulta da remoto e la soluzione per la lotta contro l’utilizzo del cloud criminal. Frode informatica, tutela della privacy e nocumento: il caso Buongiorno Vitaminic. iCloud forensics. Concetti di Android forensics. Il mercato cinese e la mobile forensics: peculiarità, problemi e prospettive nella gestione informatico-forense dei chinafonini. IBM i forensics AS/400 e system i nella digital forensics. Il digital forensics nel contesto del cloud computing. Cyber-spazio, cyber-armi e cyberdifesa: aspetti criminalistici e tecnici. Deep web e hacktivism: aspetti giuridici e tecnici. Tecniche di steganografia su immagini digitali. Reti mobili 4G, tecnologie long term evolution ed indagini tecniche. La perquisizione telematica da remoto: attuabilità, opportunità, aspetti giuridici e ipotesi di protocollo.
In appendice sono presenti le ricerche “IISFA Survey 2012. Lo stato dell’arte della computer forensics in Italia” e “L’impatto della legge n. 48/2008 in materia di reati informatici sulle procure distrettuali” a cura di Antonino Attanasio, Francesco Cajani, Gerardo Costabile, Walter Vannini.