Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Heinrich Heine - Gli dèi in esilio

    Posted By: Karabas91
    Heinrich Heine - Gli dèi in esilio

    Heinrich Heine - Gli dèi in esilio
    Italiano | 2019 | 155 pages | ASIN: B07V784RXC | EPUB | 0,3 MB

    Tutto l’Ottocento è traversato dalla riscoperta degli dèi pagani – e uno dei momenti più intensi di tale processo è segnato da questi testi di Heine, il grande poeta tedesco che ebbe il singolare destino di essere amato con uguale passione da Marx e da Nietzsche. Nei quattro scritti qui raccolti – due di carattere saggistico, «Gli spiriti elementari» e «Gli dèi in esilio», due in forma di pantomima danzata, «La dea Diana» e «Il dottor Faust», Heine ci racconta, con la sua sovrana grazia di narratore, «la trasformazione subita dagli dèi greco-romani allorché il cristianesimo conquistò il dominio del mondo». Esplorando le leggende, le fiabe e le superstizioni medioevali incontriamo così, sotto tratti demonizzati, gli antichi dèi: segno non solo del loro esilio, ma della loro incancellabile vita. Quelle potenze – Heine ci suggerisce – sono ancora fra noi: ma, se ci ostiniamo a non riconoscerle, la «dea Diana» potrà apparire come una «femme fatale» che conduce alla rovina, e il moderno Faust sarà ingannato da una seducente Mephistophela. Un ricco materiale mitologico e fiabesco viene qui animato dall’ironia penetrante, dalla nostalgia febbrile, dalla nervosità morbida che sono peculiari di Heine e ci introducono direttamente a tutta la sensibilità ‘moderna’. Dall’Olimpo ai roghi delle streghe, alle foreste germaniche, al «demi-monde» parigino: ovunque Heine ci trascina, sulle tracce dei suoi esseri divini, come in un amabile «feuilleton»: ma in ogni sua pagina troviamo accenni lucidissimi a temi che poi avrebbero ossessionato tutta la cultura europea: l’amore per i Greci e il satanismo, il mito della Donna Perversa, i piaceri della contaminazione.