Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Giorgia Butera - Haral e Margherita. Tra i Fiordi e la Sicilia

    Posted By: SSCN1926
    Giorgia Butera - Haral e Margherita. Tra i Fiordi e la Sicilia

    Giorgia Butera - Haral e Margherita. Tra i Fiordi e la Sicilia
    Italian | Giorgia Butera | 2013 | EPUB | Pages 97 | ASIN: B00CDVZJF0 | 1.63 Mb


    “Harald e Margherita. Tra i Fiordi e la Sicilia”, è il primo romanzo di Giorgia Butera. Diverse già le opere pubblicate, tra analisi sociali e ricostruzioni storiche.
    “Harald e Margherita”, è la storia di due cugini-amici cresciuti insieme nei Troll, ma provenienti dalla Sicilia. Alessio e Federico, erano cresciuti insieme, li legava tanto affetto e, complicità. Un’amicizia vera, insieme erano un manifesto d’umanità. Di quelle amicizie che non hanno bisogno di parole, di quelle che non hanno bisogno di essere nutrite da abitudini e consuetudini. Di quelle che sai, esistono indipendentemente da tutto.
    La Norvegia, i suoi Fiordi e, la Sicilia; un continuo andare e tornare da queste due terre.
    Un po’ singolare, questo andare e tornare che aveva da sempre accompagnato la famiglia di Federico; una dinamica la quale non gli aveva mai dato l’appartenenza ad un unico luogo. Li faceva sentire abitanti del globo terrestre. La propria terra è quella che tu immagini, sia – sostenevano nei loro ragionamenti -. Senza vincoli di nascita o, di acquisizione. Questo era il loro credo.
    Sono luoghi avvolti da forti testimonianze del passato, rendendole terre uniche agli occhi del mondo intero. Si parlava della luce che, avvolgeva questi due territori, ma il brillio accarezzava anche altro. Aspetti intimi, emotivi e, personali.
    La luce era anche quella che legava i due cugini-amici, protagonisti di questa intima storia, fatta di viaggi, sentimenti, di culture diverse e contrapposte. Di crescite interiori, personali e, professionali.
    E' il richiamo evocativo, simbolico ed immaginifico che lega le due terre. L’orizzonte che si guarda da lontano, da Nord a Sud. Si toccano con la fantasia. Mari diversi che, narrano storie diverse, fatte di deità. Dal mare nasce tutto, l’acqua lo riempie anche, di sogni. Dell’infinito nascente. Federico, viveva del mare, dei suoi colori, dei suoi profumi, dei suoi frutti. In Norvegia come in Sicilia. In alcuni momenti, mare travolto da drammaticità, altre volte carico di storie mitologiche.
    Il mare è quello della mente. Aperta, raffinata, intraprendente, vogliosa di nutrirsi del sapere, gioiosa ed, arrabbiata quando serve.
    Una narrazione sentimentale, di viaggi, avventure, conoscenza.