Giuda è in paradiso by Carmelo Vitellaro
Italian | 2011 | ISBN: n/a | 69 pages | PDF | 0.4 MB
Italian | 2011 | ISBN: n/a | 69 pages | PDF | 0.4 MB
Mi piace definire "Giuda è in Paradiso" un concept poem. Esso ha, infatti, una storia unitaria e diversi leitmotive.
Il verso, così come il vocabolario, è totalmente libero e rappresenta la fase embrionale di una poesia che, danza di suoni e silenzi, vuole caratterizzare anche il bianco e il nero, lo spazio scritto e il vuoto (in questa direzione sono state effettuate scelte precise come,per esempio, evitare i numeri di pagina) così da dar vita a una poesia che contemporaneamente deve essere urlata nelle piazze, squadernando la sua superficiale bellezza e valenza, e letta in solitudine e intimità, bisbigliata o in silenzio, scavandone i significati e riferimenti più reconditi.
I neologismi hanno come unica base di creazione e obiettivo risolutivo e motivazionale, lessere comprensibili e diretti. Apparenti errori grammaticali e/o di battitura sono in realtà precise scelte soppesate a lungo (la fase di revisione dellopera è stata attentissima).
Ogni vocabolo deve essere calibrato di volta in volta nel contesto delle sue varie apparizioni. In particolare i personaggi, protagonisti di ununica storia, devono essere letti dalla loro accezione più prossima sino alla più estrema.