Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    Gianluca Garelli - Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica

    Posted By: Karabas91
    Gianluca Garelli - Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica

    Gianluca Garelli - Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica
    Italiano | 2021 | 472 pages | ISBN: 8806244566 | EPUB | 4,2 MB

    Che mai accadrebbe se – grazie agli strumenti della fantasia e alle illusioni della parola – portassimo alle estreme conseguenze l'ipotesi del ribaltamento fra la veglia e il sogno, per affermare che la vita non può distinguersi da un'esperienza onirica, e che anzi, forse, è tale per davvero? L'apparente coerenza delle nostre esperienze e il mondo in cui ci muoviamo perderebbero improvvisamente consistenza: ed ecco che vorremmo almeno scoprire se il dramma della nostra vita abbia un regista, e quale sia effettivamente il palcoscenico su cui recitiamo la nostra parte. Una simile fiction è notoriamente assai più antica di Matrix . Nei discorsi di filosofi, scienziati e letterati dell'età moderna il sogno si delinea appunto come un artificio: un esperimento immaginato dalla ragione nell'intento di prendere le misure all'altro da sé e di consolidare l'autonomia del proprio giudizio. Questo grandioso tentativo di immunizzazione scettica del pensiero assume le forme più diverse, e appare quantomai efficace se a dettarlo è l'istanza di autonomia dall'autorità. Le sue conseguenze a lungo termine sono tuttavia assai ambigue, come suggerisce il titolo del celebre capriccio di Goya: El sueño de la razón produce monstruos. Ecco perché uno sguardo disincantato sulla vicenda della «ragione onirica» dei moderni può gettare qualche luce su un presente in cui appare sempre più incerto il confine tra reale e virtuale. Sommario: Prologo. Epimenide, tra Creta e Berlino. – Introduzione. Penso dunque sogno. – I. Dall'onirocritica alla critica della ragione onirica. – Primo intermezzo: Innamorate, donne angeliche, mogli pragmatiche. – II. Un mondo incerto. – III. I sogni di Monsieur Descartes. – Secondo intermezzo: Il sogno e le storie della follia. Una disputa. – IV. La derealizzazione. – V. Reality shows . – VI. Songes et Lumières. – Terzo intermezzo: Rêver à la Suisse. L'origine della nostalgia. – VII. Metafisica e Schwärmerei. – VIII. Il sogno di una cosa in sé. – Quarto intermezzo: Dormitat ra tio. Un capriccio di Goya. – IX. La notte del mondo. – Riferimenti bibliografici. – Indice dei nomi. Gianluca Garelli è ordinario di Storia della filosofia presso l'Università di Firenze. Per Einaudi ha pubblicato il saggio La questione della bellezza (2016) e ha curato scritti di Péter Szondi, un'edizione della Fenomenologia dello spirito di Hegel (2008), una traduzione dell' Antropologia di Kant (2010), nonché l'edizione italiana della Nuova storia della filosofia occidentale di Anthony Kenny (2012-13, 4 voll.).