Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    Andrea Accorsi - Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l’Italia

    Posted By: SSCN1926
    Andrea Accorsi - Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l’Italia

    Andrea Accorsi - Gli attentati e le stragi che hanno sconvolto l’Italia
    Italian | Newton | 2013 | EPUB | Pages 378 | ISBN: 8854149942 | 0.69 Mb


    Atti terroristici, omicidi politici e agguati di mafia, dall’eccidio di Bronte alla scuola di Brindisi
    Prefazione di Massimo Lugli

    Fin dal 1860, il nostro Paese è stato insanguinato da attentati compiuti contro le massime autorità dello Stato e da massacri che hanno colpito centinaia di cittadini inermi. Dal re al papa, dai capi di partito agli uomini di governo, fino a magistrati, poliziotti, imprenditori e giornalisti, è lunghissima la lista delle vittime di una violenza che, col passare degli anni, non si è mai placata; al contrario, si è fatta sempre più ardita ed efferata, fino a invadere “zone franche” quali luoghi di culto (l’attentato contro la sinagoga di Roma, nel 1982) e di studio (la bomba contro la scuola di Brindisi nel maggio del 2012).
    A cambiare sono, di volta in volta, gli autori. E, da questo punto di vista, la nostra storia – oltre alle stragi compiute in tempo di guerra o quelle del terrorismo internazionale, comuni a tutto l’Occidente – è stata caratterizzata da anomalie criminali tutte italiane, come la mafia, il brigatismo e le cosiddette “stragi di Stato”, con inconfessabili complicità nei gangli più reconditi delle istituzioni.
    Il libro ripercorre questi terribili fatti di sangue, che hanno avuto effetti devastanti nell’evoluzione del nostro Paese e sono rimasti indelebili nella nostra memoria collettiva: dagli eccidi commessi in nome della “ragion di Stato” sotto il Regno sabaudo alle rappresaglie naziste, dai blitz messi a segno dai terroristi palestinesi e dai fondamentalisti islamici alla “strategia della tensione”, dagli atti più cruenti delle “guerre di mafia” alle vite umane sacrificate nelle missioni militari internazionali.

    Una luce sulle ombre della storiografia ufficiale

    Tra i temi trattati nel libro:

    Giustizia sommaria – (Bronte, 8 agosto 1860)
    Scacco al re – (Milano, 12 aprile 1928)
    Mafia di Stato – (Portella della Ginestra, 1° maggio 1947)
    La strage infinita – (Milano, 12 dicembre 1969)
    Binario morto – (5 agosto 1974)
    «Uccidi il papa in nome di Allah» – (Roma, 13 maggio 1981)
    Morte di un giudice scomodo – (Capaci, 23 maggio 1992)
    Sangue sul processo di pace – (Nassiriya, 12 novembre 2003)
    Neppure le scuole – (Brindisi, 19 maggio 2012)