Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Filippo Paganini - Gino Patroni. Un umorista a Spezia

    Posted By: SSCN1926
    Filippo Paganini - Gino Patroni. Un umorista a Spezia

    Filippo Paganini - Gino Patroni. Un umorista a Spezia
    Italian | Edizioni Cinque Terre | 2013 | EPUB | Pages 65 | ASIN: B00B1W0PAQ | 2.24 Mb


    Filippo Paganini, spezzino, giornalista professionista, ha cominciato a lavorare nei quotidiani nella seconda metà degli anni Settanta al “Tirreno” di Livorno. Dal 1979 al “Secolo XIX” prima nella redazione spezzina e dal 1986 nella redazione centrale di Genova dove è stato caporedattore delle sezioni Politico-Parlamentare ed Economia e Marittimo. è stato capocronista dell’edizione “La Spezia-Il Secolo XIX”. Ha collaborato a “Il Sole 24 Ore” e all’Agenzia Giornalistica Italia-Agi e, come commentatore di politica ed economia, alla “Gazzetta del Mezzogiorno”, all’“Unione Sarda” e alla “Sicilia”.

    Questo ricordo di Gino Patroni nasce da una mancanza dell’autore. Era stato gentilmente invitato dal giornalista Franco Carozza a intervenire il 25 novembre del 2006 a una manifestazione in ricordo di Patroni, di cui era stato collega e amico, intitolata “Quando Spezia era Parigi”, promossa dal circolo La Sprugola, dall’Accademia del Gusto con il patrocinio della Provincia, dell’Apt e del “Secolo XIX”. Avrebbe dovuto portare un suo contributo per ricordare l’umorista spezzino, ma non poté intervenire perché per motivi di lavoro si trovava all’estero. Tuttavia aveva preparato alcune pagine su Gino Patroni che costituiscono l’ossatura di questo ricordo. Pubblicarlo oggi a venti anni dalla morte dell’umorista vuole essere un modo di emendarsi per quella mancanza. Ma ha soprattutto l’obiettivo di riportare nei limiti del possibile alla memoria dei lettori che lo conobbero o di chi non lo ha conosciuto e si domanda chi sia quella figura ritratta in una lapide in via Chiodo sopra i tavoli del Bar Peola, una delle geniali personalità che più hanno illuminato lo spirito spezzino.