Finanza Comportamentale: Socioeconomia e Psicoeconomia - Educazione Finanziaria - Antonio Romano
Italiano | 2025 | 160 Pages | ASIN: B0DVGLQPLL | EPUB | 5.75 MB
Italiano | 2025 | 160 Pages | ASIN: B0DVGLQPLL | EPUB | 5.75 MB
Benjamin Graham, decenni fa disse che: "il peggior nemico dell'investitore è con molta probabilità sé stesso". Questa frase ci ha insegnato che i processi decisionali degli investitori sono modificati da pregiudizi, errori cognitivi, ancoraggi frequenti e persistenti che portano a decisioni finanziarie sbagliate. A tutto questo, cerca di porre rimedio la Finanza Comportamentale, ovvero, una disciplina che unisce psicologia, economia e sociologia per analizzare come i fattori umani e sociali influiscano sulle decisioni di investimento e sul funzionamento dei mercati finanziari. A differenza delle teorie finanziarie tradizionali, che presumono che gli individui siano razionali e massimizzino il proprio benessere economico, la finanza comportamentale riconosce che i comportamenti degli investitori sono spesso influenzati da bias cognitivi, emozioni e pregiudizi sistematici.
Questa area di studio aiuta a comprendere fenomeni come bolle speculative, crisi finanziarie e anomalie di mercato. Inoltre, supporta investitori e istituzioni nell'adottare strategie che mitigano l'impatto dei bias cognitivi, migliorando il processo decisionale.
Grazie al progresso tecnologico e all'analisi dei dati, la finanza comportamentale sta evolvendo per offrire modelli sempre più sofisticati come i robo-advisors e gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale. In sintesi, la finanza comportamentale non solo rivela le imperfezioni della razionalità umana, ma propone anche strategie per affrontarle e sfruttarle in modo più consapevole.