Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    EPICURO

    Posted By: Barvaz
    EPICURO

    EPICURO by MUZIO TERRIBILI
    Italian | 2009 | ISBN: n/a | 247 pages | PDF | 1.1 MB


    Dopo i molti anni di insegnamento, credo di poter dire che il metodo migliore, per liberare la Filosofia dalla fama di disciplina astrusa, difficile e inutile, sia quello di renderla pratica, concreta e attuale. I momenti di tale metodo sono i seguenti. 1. Conoscenza dell'Autore e sua collocazione nella situazione storica la più circostanziata. Le idee non cadono dal cielo, ma nascono da circostanze concrete. Cose che sono comprensibili in un dato momento, diventano ridicole o ripugnanti in una situazione e tempo diversi. 2. Chiarire i concetti con esempi concreti e non aver paura che la materia ci perda di dignità, qualora fosse applicata a questioni quotidiane e banali. I più grandi Autori fanno così. Se l'uomo è un animale razionale, lo è sempre, anche quando parla di sciocchezze. 3. Attualizzare il pensiero di ogni Autore, anche il più antico e lontano. Se un Autore, di qualunque tempo, razza e paese, è citato su un libro di scuola, vuol dire che ha detto cose utili anche a noi. Dunque, far risultare questa attualità intrecciando il loro pensiero con quello di noi moderni, anche a costo di forzare la storia. Ché se un pensiero, per quanto classico e canonizzato, dovesse risultare totalmente estraneo a un uomo di oggi, allora sarebbe meglio abbandonarlo senza rimpianto, anche se citato su un libro di scuola. 4. Dare più spazio al dialogo e al dibattito che alle lunghe trattazioni. Tutti gli insegnanti celebrano la pedagogia di Socrate, ma nelle loro lezioni, all'atto pratico, nessuno la segue. Lasciata la scuola per la pensione, conservo un ideale legame con tutti gli allievi che ho avuto, amo tornare, per iscritto, a qualcuno dei tanti Autori che ho spiegato a scuola, dimostrando praticamente il metodo di cui sopra. E cominciamo con Epicuro. Il filosofo, al quale i programmi scolastici riservano pochi cenni, perpetuando così la storica trascuratezza che il povero filosofo ha sofferto da sempre. Invece Epicuro è un maestro che ha tante e tante cose da insegnare all'uomo di oggi. La forma scelta per trattare di Epicuro è stata, a riprova del metodo proposto, proprio quella del dialogo, immaginato tra il filosofo antico ed un ragazzo dei nostri tempi. L'Autore