Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    E io vacillo sui tuoi fianchi

    Posted By: Barvaz
    E io vacillo sui tuoi fianchi

    E io vacillo sui tuoi fianchi by Gaetano Guerrieri
    Italian | 2011 | ISBN: n/a | 93 pages | PDF | 0.3 MB


    "E io vacillo sui tuoi fianchi" è una raccolta di poesie d'amore scritte in epoche e con stati d'animo differenti. Sono 69 poesie, tutte d'amore e passione che, lontano dagli schematismi ricorrenti, raccontano gli stati d'animo, le aspettative, le gioie, il dolore, le speranze, le delusioni e le ansie che vive l'animo umano che vive, o sogna, un rapporto con "l'altro". Attraverso la poesia si cerca di raggiungere una dimensione più ampia nella quale dare corpo e sostanza alle emozioni più vere, liberando le ansie e i desideri per programmare i sogni e i bisogni più intimi. Il linguaggio utilizzato non è quello convenzionale ma percorre un sentiero personale alla ricerca di un idioma che possa risultare incisivo ed immediato e che sia capace di raggiungere direttamente il lettore permettendogli di comprendere, condividere o riscrivere sino in fondo le motivazioni, le emozioni e il percorso. La poesia, quindi, come momento intimo nel quale vivere l'idea, il sogno di un amore che difficilmente si riesce a vivere nella vita vera, l'amore ideale, quello sognato e fantasticato che cerchiamo di trovare e vivere ma che rimane una chimera e viviamo solo nei desideri. Una poesia in piena libertà, senza vincoli e regole che utilizza ventagli di espressioni, messaggi, riflessioni, idilli, quadretti di vita, spazi intimi che si allargano e restringono alternando momenti di effusione con altri di amara riflessione sino a toccare, oltre alla sfera individuale, la sofferenza dell'uomo in un mondo complesso e complicato. Una indagine poliedrica, bisognosa di un linguaggio plurilinguistico, passando da forme poetiche ad incastri di parole, di espressioni di dialogo comune a quelle più impegnative di costruzioni paratattiche che rendono armonioso il verso e la sua connotazione. Spesso si ricorre a un linguaggio misto con interi versi ed espressioni gergali o solo parole collocate tra i versi in una posizione tale da far acquisire alla poesia forza.