Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Luca Lodovisi - Diventa Imprenditore in Agricoltura. Il Nuovo Business del Legno!

    Posted By: SSCN1926
    Luca Lodovisi - Diventa Imprenditore in Agricoltura. Il Nuovo Business del Legno!

    Luca Lodovisi - Diventa Imprenditore in Agricoltura. Il Nuovo Business del Legno!
    Italian | Amazon Media EU | 2015 | EPUB | Pages 59 | ASIN: B017MSNL4Y | 4.15 Mb


    La filiera produttiva italiana legata alla risorsa legno, connessa sia con le foreste di origine naturale che con le produzioni controllate, rappresenta un'importante realtà produttiva e occupazionale per il Paese e presenta ampie possibilità di crescita e sviluppo. Attualmente si stima che nelle attività connesse alla filiera del legno (dalla produzione, alla trasformazione industriale in prodotti semilavorati e finiti, fino alla commercializzazione - mobili, impieghi strutturali, carta, cartone, pasta di cellulosa e legno per fini energetici), siano coinvolte circa 80.000 imprese, per oltre 500.000 unità lavorative.
    La filiera produttiva nazionale risulta però dipendente dall’estero per l’approvvigionamento della materia prima e più di 2/3 del suo fabbisogno viene coperto dalle importazioni. Infatti, il prelievo legnoso nazionale nell’ultimo decennio, di poco superiore agli 8 milioni di m3 annui (dati ISTAT), è equivalente a poco meno del 25% dell’incremento annuo, contro il 65% della media europea.
    Il miglioramento della qualità delle produzioni forestali nazionali e dell’efficienza della filiera foresta-legno ed energia si colloca all’interno della strategia nazionale del Programma Quadro per il Settore Forestale(PQSF), coerentemente con gli impegni sottoscritti a livello internazionale e comunitario dal nostro Paese: cambiamenti climatici, biodiversità, normativa sulla commercializzazione del legno (Regolamento CE n.2173/2005 sul Forest Law Enforcement, Governance and Trade) e sulle importazioni di legname(Regolamento CE n. 995/2010 o Timber regulation).
    In questa guida voglio descrivere la mia esperienza di successo nell'uso di un albero a rapido accrescimento: la Paulownia.