Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Niccolò Cusumano, Veronica Vecchi - Finanziamenti comunitari 2021-2027

    Posted By: Karabas91
    Niccolò Cusumano, Veronica Vecchi - Finanziamenti comunitari 2021-2027

    Niccolò Cusumano, Veronica Vecchi - Finanziamenti comunitari 2021-2027
    Italiano | 2022 | 224 pages | ISBN: 8823838576 | EPUB | 9 MB

    La gestione dei fondi comunitari, quale fonte di finanziamento per conseguire obiettivi di sviluppo economico, sociale e ambientale, richiede cultura e sensibilità manageriale dedicata. A questo scopo il libro propone alcuni strumenti finalizzati ad assicurare una programmazione e una progettazione integrata e strategica dei fondi disponibili. Tra di essi: la matrice di finanziabilità, per superare una logica contingente nell'approccio ai fondi comunitari e favorirne un utilizzo integrato con altre fonti di finanziamento, e la buona proposta progettuale che, in un'ottica di project management, consente di organizzare le attività per la richiesta di un finanziamento e disegnare in modo coerente ed efficace lo spirito di intervento del progetto. Il volume propone una mappa aggiornata dei fondi e dei programmi di finanziamento europei e dei rispettivi strumenti attuativi, con un focus sulla politica di coesione e sul programma Horizon Europe. Affronta il tema della programmazione strategica dei fondi, la costruzione della buona proposta progettuale, la corretta ed efficiente gestione per progetti e la gestione finanziaria (rendicontazione) e amministrativa. Un'ultima nota è dedicata al PNRR. Il taglio pratico fa del testo un riferimento per le autorità con competenza di programmazione e attuazione, per le organizzazioni intermedie e i professionisti, e per i beneficiari finali (enti pubblici, imprese, associazioni e organizzazioni del terzo settore).