Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Charles Bukowski - Factotum

    Posted By: anthony93fr
    Charles Bukowski - Factotum

    Charles Bukowski - Factotum
    Italian | Guanda | EPUB | Pages: N/A | ISBN: 8882469204 | 1996 | 3 Mb

    Avventuroso e osceno, divertito e disperato, sboccato e insieme lirico, Factotum, il romanzo che ha rivelato Bukowski al pubblico italiano, è innanzitutto e soprattutto un romanzo on the road, che ha fatto di uno scrittore tedesco di nascita l’acclamato continuatore di un illustre filone tipicamente americano: la letteratura di vagabondaggio, la narrativa che corre dalla strada di Jack London alla strada di Jack Kerouac, con molte e significative soste tra l’una e l’altra. Henry Chinaski, alter ego dell’autore («l’implicazione diretta, personale, autobiografica, sincera, spietata, sfrontata è il tratto distintivo di Bukowski», ha osservato uno dei suoi primi lettori italiani, Beniamino Placido), è l’assoluto protagonista del romanzo: un factotum appunto – nel senso che passa continuamente e indifferentemente da un mestiere all’altro – che attraversa l’America vivendo alla giornata, affidandosi all’improvvisazione e al caso, pronto a seguire il primo richiamo, a cogliere la prima occasione a portata di mano, ma fedele a un destino che si trasforma quasi in uno stile di vita: i lavori cambiano (inserviente, sguattero, uomo di fatica) ma sono sempre manuali; i rapporti con l’altro sesso (l’erotismo è uno degli aspetti più evidenti del romanzo) sono piuttosto intensi ma soprattutto sono duri, sfrontati, spesso brutali; la sbornia è un rito (se possibile) quotidiano; la miseria è la vera compagna di sempre. L’esistenza di ogni giorno, in Bukowski, è sgradevole, è aspra, è disperante; e lo è ossessivamente, in modo ripetitivo. E il realismo con cui egli la rappresenta è coerentemente un realismo «sporco», come è stato detto; lo è, anzitutto, a livello linguistico, là dove si gioca l’originalità di uno scrittore. Questo è il segno che un narratore d’eccezione ha voluto imprimere nella figura eterna e universale del picaro.