Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Andrea Benedetti - La visione techno. Umanità, neo-macchine, futuro

    Posted By: Karabas91
    Andrea Benedetti - La visione techno. Umanità, neo-macchine, futuro

    Andrea Benedetti - La visione techno. Umanità, neo-macchine, futuro
    Italiano | 2024 | 384 pages | ASIN: ‎B0CT47NHRF | EPUB | 8,1 MB

    Tutto è informazione e tutto è sempre disponibile, ma siamo confusi come in un labirinto. Oggi la musica che balliamo non è ciò che ci rappresenta, sembra piuttosto una transizione identitaria automatica. Il suono è fatto di vibrazioni, di materiali che si percuotono, di ritmi che muovono i corpi. Andrea Benedetti ricostruisce un’altra storia del suono, soffermandosi sulle svolte epocali della relazione tra musica e tecnologia e sulle teorie di tanti artisti geniali che hanno cercato di cambiare lo status quo oltre ogni previsione possibile. Dalla preistoria fino ad arrivare alla nascita di generi come house e techno, emergono i tratti di una rivoluzione sonora e sociale di cui possiamo riannodare i fili in queste pagine che collegano passato, presente e futuro e ci fanno capire come la visione techno sia ancora unica e indispensabile. Il volume è arricchito da una raccolta di interviste ai maggiori produttori techno di Detroit e i saggi di Francesca Borelli e Andrea Paolo Lisi. Il primo si incentra sulla necessità del dialogo fra le culture grazie alla musica e sull’analisi del delicato tema dell’appropriazione culturale nell’era digitale, mentre il secondo illustra le ragioni per cui la techno si mostra più interessata ad attualizzare gli ideali della modernità umanista e universalista, che non a esprimere valori identitari di tipo razziale o comunitario. Chiude il progetto una postfazione di Christian Zingales, geniale critico musicale di “Blow Up” e grande conoscitore del mondo techno mondiale.