Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Reggiane in guerra

    Posted By: AlenMiler
    Reggiane in guerra

    Reggiane in guerra by Michele Bellelli
    Italian | 29 July 2017 | ASIN: B074CJG4XG | 117 Pages | AZW3 | 4.7 MB

    Questo libro approfondisce alcuni degli argomenti già introdotti nel precedente volume di Aliberti Reggiane. Cronache di una grande fabbrica italiana. Il cuore di questa nuova pubblicazione è il periodo della Seconda guerra mondiale e della Guerra di liberazione.
    Sono svelati nei dettagli, sempre grazie allo studio dell’archivio aziendale e alla sua comparazione con altre fonti – gli archivi comunali, della
    Resistenza e del PNF – alcuni aspetti fino ad oggi ignorati, sottovalutati o addirittura dati per scontati.
    Può sembrare automatico associare le Reggiane alla Resistenza: ma quanti effettivamente furono gli operai-partigiani? Se non fu possibile lottare all'interno dei capannoni delle Reggiane, dove operarono gappisti e garibaldini? Quanti pagarono il prezzo più alto per la scelta coraggiosa di opporsi al nazifascismo? In opposizione a loro, GNR, Brigate nere e Partito fascista operarono intensamente per la loro causa,
    cercando di fare delle Reggiane una fabbrica in camicia nera, al servizio del Duce e dei tedeschi. È indispensabile porre l’accento sul ruolo fondamentale che il regime ebbe per le fortune di questa fabbrica, che divenne una delle più importanti d’Italia negli anni del conflitto. Fu anzi il simbolo stesso del fascismo a Reggio Emilia, grazie a progetti faraonici di sviluppo urbano che solo la guerra fermò e che furono ripresi negli anni della nuova democrazia repubblicana, come la demolizione e la ricostruzione di Borgo Emilio.
    Si affronta poi il doloroso argomento dei bombardamenti e delle “deportazioni”. Le Reggiane subirono gli uni e le altre, in misura minore rispetto ad altre industrie, ma non per questo meno crudeli.