Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Andavamo in piazza Duomo di Marcella Andreoli

    Posted By: futon2009
    Andavamo in piazza Duomo di Marcella Andreoli

    Andavamo in piazza Duomo di Marcella Andreoli
    Sperling & Kupfer | 1993 | ISBN: 882001596X | 184 pages | EPUB/PDF | 3/3 MB

    Un lungo dialogo, quasi una confessione, per ricordare un'epoca da dimenticare. Andavamo in piazza Duomo è un racconto a due voci, che si incalzano a vicenda, dove il pensiero di Mario Chiesa è continuamente arricchito, scavato, perlustrato da Marcella Andreoli. Non ci sono reticenze, ripensamenti, scrupoli, vergogne. Ci sono invece tutti i riti, i simboli, i nomi, i luoghi, i soldi, tanti e dappertutto, di "un'Italia percorsa o percossa da quella che una volta si chiamava l'onda lunga del craxismo". Si evidenzia così uno scenario dominato da una "filosofia" della cosa pubblica che ribattezza la politica tradizionale imprimendole nuovi connotati e che giunge a rimodellare un'intera società. Mario Chiesa è uno dei prodotti di questa religione. Il santuario è lì, al quarto piano di piazza Duomo, numero 19. Mario Chiesa ci arriverà. Il suo lungo cammino diventa lo spunto per indagare gli angoli più oscuri della Milano degli anni Ottanta. Un cammino interrotto il 17 febbraio 1992 quando l'ingegnere viene scoperto con una tangente in tasca. E iniziando a seguire le mani che afferravano, trattenevano e ridavano denaro, vengono a galla percorsi inimmaginabili: politici, culturali, sociali. Appaiono facce note, quasi da cartellone, mentre altre, sconosciute e anonime, si accendono di improvvisa notorietà. "Sono i Silvano Larini, i Giovanni Manzi, i Salvatore Ligresti, i Carlo Tognoli, i Paolo Pillitteri, i Giancarlo Troielli e i loro pari."
    Ma anche gli imprenditori, i brasseurs d'affaires, i costruttori, i faccendieri, gli stilisti. Un corteo compatto, di dame, giullari e cavalieri, perennemente in movimento sulla strada che conduceva a piazza Duomo, numero 19.