Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Aïssé - Lettere di Mademoiselle Aïssé a Madame C…

    Posted By: Karabas91
    Aïssé - Lettere di Mademoiselle Aïssé a Madame C…

    Aïssé - Lettere di Mademoiselle Aïssé a Madame C…
    Italiano | 2019 | 230 pages | ASIN: B0823SL672 | EPUB | 0,9 MB

    Nel bazar di Costantinopoli, all’inizio del 1698, fu venduta una principessa circassa a un diplomatico francese. Questi aveva pensato di fare di lei la sua figlia o la sua amante, ma poi preferì che i due ruoli coincidessero. La bella Aïssé veniva intanto educata come una aristocratica francese e accolta con curiosità e favore nella più alta società. Fu una delle poche dame che riuscirono a resistere al Reggente. E, negli anni aurei del libertinaggio, fu proprio Aïssé a vivere una storia di amore e abnegazione che, circonfusa dal suo alone esotico, si sarebbe trasformata, come quella di Manon Lescaut, in uno dei primi emblemi dell’amore romantico e disperato. Ma, oltre che protagonista di romanzo, Aïssé divenne presto, quasi senza saperlo, scrittrice. Le sue lettere ci lasciano intravedere la vicenda di questa eroina della passione e al tempo stesso ci permettono di osservare la variegata scena francese degli anni intorno alla Reggenza. Mirabile è in Aïssé la freschezza di sguardo, l’acuità nel cogliere il particolare, la leggerezza del tocco. Come scrisse Sainte-Beuve, Aïssé «corre, volteggia, non calca mai la mano». Le sue «Lettere» possono così essere lette in due modi opposti e compresenti: come preziosa testimonianza di un’inconsapevole memorialista e come libro amato dagli amanti, i quali – scriveva sempre Sainte-Beuve – sono stati i primi a rendere omaggio «all’ombra amabile di Aïssé» e le assicurano una posterità che «ogni giorno si perpetua in silenzio».
    È questa la prima edizione italiana delle lettere di Mademoiselle Aïssé a Madame Calandrini.