Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    AA.VV. - Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea

    Posted By: Karabas91
    AA.VV. - Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea

    AA.VV. - Corpi e storia. Donne e uomini dal mondo antico all’età contemporanea
    Italian | 2011 | 506 pages | ASIN: B006G9NQYG | EPUB | 1,7 MB

    Il corpo è una costruzione culturale complessa, oggetto di un costante processo di elaborazione che di epoca in epoca ne ha ridisegnato forme, rappresentazioni e connotazioni di senso. Nel corpo e nella differenza sessuale affondano ordinamenti simbolici, modelli e categorie discorsive che hanno prodotto nel corso della storia diversità di ruoli sessuali e sociali, relazioni di dominio e di subalternità, strutture di potere e forme di privilegio.
    Negli anni Settanta del Novecento, il movimento delle donne ha fatto del corpo un luogo di conflitto e di riappropriazione culturale, mentre a partire dagli anni Ottanta lo sviluppo delle biotecnologie ha aperto nuovi e inquietanti campi di indagine e di applicazione, che coinvolgono modelli sessuali, identità di genere, rappresentazioni fondamentali della corporeità, come quelle legate alla generazione, alla nascita e alla morte.
    In questo libro, a partire da competenze diverse che intrecciano storia, antropologia, filologia e letteratura, e con l’apporto di fonti e categorie che la storia delle donne ha privilegiato, i corpi sono indagati nella loro identità sessuata e di genere, attraverso le codificazioni del diritto e nell’uso sociale delle norme, nei discorsi e percorsi della scienza, nei rituali e nelle rappresentazioni. In una dimensione diacronica assai lunga, dall’età antica al mondo contemporaneo, il filo che percorre il libro è volto a cogliere le diverse configurazioni sociali e culturali, che nel corso della storia segnano momenti di passaggio, di rottura o di nuova definizione di senso. I corpi vi appaiono ora controllati e disciplinati, ora capaci di costituire una risorsa e una scelta, di essere strumento di opposizione, fonte di resistenza e di libertà.