Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Natalia Ginzburg, "Lessico familiare"

    Posted By: TimMa
    Natalia Ginzburg, "Lessico familiare"

    Natalia Ginzburg, "Lessico familiare"
    Emons | 2013 | ISBN: 8898425015 | Italian | MP3 64 Kbps | Lenght: 07:19:40 | 198.5 MB

    In "Lessico famigliare", il riaffiorare alla memoria di parole, espressioni, frasi e modi di dire sentiti tante volte in casa da Natalia Ginzburg, scandisce, con ironia e tenerezza, la storia della sua famiglia - i Levi ebrei e antifascisti, nell'Italia tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento.

    “Nella mia casa paterna, quand’ero ragazzina, a tavola, se io o i miei fratelli rovesciavamo il bicchiere sulla tovaglia, o lasciavamo cadere un coltello, la voce di mio padre tuonava: - Non fate malagrazie!”.

    Vincitore del Premio Strega nel 1963, e immediato successo editoriale, “Lessico Famigliare” è un libro profondamente autobiografico, in cui la voce narrante è proprio quella della piccola Natalia, ultima di cinque figli della famiglia Levi, una famiglia ebrea come quella dell'autrice.

    Natalia Ginzburg, ripercorrendo vicende familiari cronologicamente legate soprattutto all'età fascista, non sembra dare particolari implicazioni politiche alla propria narrazione. Da ricordare che la famiglia Levi (Ginzburg è il cognome del primo marito della scrittrice) era antifascista, e molti suoi membri vennero più volte arrestati come cospiratori politici. La scrittrice ricorda quegli eventi con una sottile ironia, descrivendo la "felicità" di suo padre per esser stato arrestato e dei divertenti aneddoti legati alle visite in carcere di sua madre. Il racconto diventa più malinconico a partire dalla seconda guerra mondiale, quando vengono evocati l'uccisione del marito di Natalia, Leone Ginzburg, per attività politica antinazista, la persecuzione degli ebrei ecc. fino ad arrivare al suicidio di Cesare Pavese e alla caduta delle illusioni della Resistenza.
    La narrazione ha nel complesso una notevole agilità di stile e lettura, aneddoti ed espressioni gergali sono più volte ripetuti per abituare il lettore al lessico famigliare dei Levi.

    Natalia Ginzburg, "Lessico familiare"