Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    M. Buzzoni, M.G. Cammarota, M. Francini, "Medioevi moderni, modernità del Medioevo"

    Posted By: TimMa
    M. Buzzoni, M.G. Cammarota, M. Francini, "Medioevi moderni, modernità del Medioevo"

    M. Buzzoni, M.G. Cammarota, M. Francini, "Medioevi moderni, modernità del Medioevo"
    Publisher: Ca’ Foscari | 2013 | ISBN: 8897735304 | Italian | PDF | 340 pages | 3.5 Mb

    Questo lungo periodo storico, tutt'altro che unitario e coerente, continua a oscillare tra le due contrapposte immagini che Illuminismo e Romanticismo ci hanno consegnato. Da un lato, il Medioevo del fanatismo religioso, delle superstizioni, dello scontro tra chiesa e stato; un Medioevo oscuro, barbaro, oppressivo. Dall'altro il Medioevo della sincera devozione religiosa, delle grandi espressioni artistiche, dell'affermazione della libertà dei popoli contro la tirannia dell'impero romano; un Medioevo luminoso, raffinato, fantasioso. In mezzo a questi due poli estremi si collocano molte altre forme di appropriazione del Medioevo, che selezionano e potenziano uno o più elementi di un mondo eterogeneo, inevitabilmente contraddittorio e mutevole, in nessun modo riducibile a un'unica dimensione. Ed è proprio per questa sua sostanziale complessità che il Medioevo può rispondere alle esigenze più varie, mettendo a disposizione un repertorio vastissimo di modelli da imitare o da evitare, figure e simboli che possono essere investiti di valori nuovi e piegati ad esprimere significati di volta in volta diversi. Come scrive Massimo Oldoni (1997: 15), il Medioevo "sembra star là in attesa dell'autore". Il Medioevo è dunque una presenza costante oggi, in tutte le forme di comunicazione e in ogni tipo di cultura, e la sua forza evocativa non mostra segni di cedimento.

    M. Buzzoni, M.G. Cammarota, M. Francini, "Medioevi moderni, modernità del Medioevo"